URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione di una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1956-60, il valore medio annuo delle importazioni è stato di 197,6 ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] stabilimento industriale, un laboratorio di confezioni, ventisei magazzini di vendita al minuto in Argentina, un cotonificio a Montevideo, un centro di vendita all'ingrosso a Santiago del Cile. Risultava impossibile per Borletti, occupato a seguire ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] esperienza formativa e, al seguito di una conoscenza inglese, si recò verso la metà degli anni Ottanta, in Uruguay, a Montevideo, dove si trattenne un periodo di circa cinque anni, fabbricando biscotti per il mercato locale e apprendendo i rudimenti ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattato di Montevideo, e che si prevede sarà trasformata gradualmente prima in u. doganale e poi in u. e. vera e propria.
Le più ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , a Rosario, Avellaneda e Mendoza, mentre deteneva partecipazioni di minoranza in aziende trainviarie dominate dai capitali inglesi a Montevideo e Buenos Aires.
Il C., affiancato da un altro italiano emigrato in Argentina (l'ingegnere Mauro Herlitzka ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] discreto appoggio finanziario da parte di F. Mylius (600.000 lire) e dei fratelli Venzaghi, aprì due nuove succursali a Montevideo in Uruguay e a San Paolo del Brasile (quest'ultima ottenne anche l'esclusiva del Fernet Branca). Le vendite si fecero ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] pure di opposizione. Senonché, difficile era loro il mettersi d'accordo; né vi era armonia tra gli emigrati a Montevideo. Lo "statuto dei partití politici", pubblicato il 31 maggio, favoriva il sindacalismo nazionalista e colpiva i vecchi partiti con ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] gli scambî reciproci fra gli stati del nuovo continente. Nella conferenza internazionale degli stati americani, tenuta a Montevideo nel dicembre 1933, si deliberò quindi di abbassare le barriere commerciali troppo elevate, negoziando accordi fondati ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] Stati Uniti. Il M. fa parte della zona di libero scambio latino-americana creata il 17 febbraio 1960 col trattato di Montevideo. Dal 5 al 17 agosto 1960 ha preso parte alla conferenza interamericana di Punta del Este (v. panamericanismo, in questa ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] , non appaiono di pronta soluzione. Il P. fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di punta del Este" (agosto 1961).
Bibl.: H. G. Warren, Paraguay ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...