GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e un fregio con armi antiche romane. Garibaldi indossa il berretto magiaro e il poncho americano, adottato nelle guerre di Montevideo. La statua equestre fu fusa dallo stabilimento di A. Nelli, i gruppi dal Galli di Firenze. Il monumento a Garibaldi ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] ..., Torino 1860-1867), e una biografia di Garibaldi, che ebbe dieci edizioni e fu tradotta in francese e in inglese(Da Montevideo a Palermo: vita di G. Garibaldi, Torino 1860). Pur esaltando la figura del condottiero, il B. criticava gli uomini e il ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] colonia, proponendo per il comando militare un ex commilitone di Garibaldi, dal 1848 comandante della Legione italiana di Montevideo, il colonnello Antonio Susini.
Il C., con il grado di maggiore dell'esercito, promosse nella colonia una febbrile ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] Cigalet (1906); Caporai Susine (Torino, 1907); La sigaretta (Genova, Politeama, febbraio 1907); Elcrepuscolo de un Dios (Montevideo, 1913); Trittico di Pierrot. Le tre serenate (Milano, teatro Dal Verme, 20 luglio 1925), Ilmanichino (Brescia, teatro ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] ital. e letter. argentina, in Il Veltro, V (1961), 1-2, p. 47; G. Marone, La cultura ital. in Argentina, ibidem, pp. 2, 32; S. Candido, Los italianos en la América del Sur y el "Resurgimiento", in Dialogo (Montevideo), IV (1962), 15-18, p. 26. ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] strumenti ad arco.
Fonti e Bibl.: Notizie in Riv. tecnica ital., 16 ott. 1900, p. 6; Interessi cremonesi, 29 ott. 1900; Montevideo musicale, 10 dic. 1900; Revue Universelle des arts, 1900, pp. 36 s.; P. Hodgson, L. B., in The Strad…, aprile 1929 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] , p. 81). Nel decennio successivo la sua attività fu febbrile, e alle stagioni nell'America Latina (Rosario, Montevideo, Buenos Aires, Santiago, Valparaiso) alternò fortunate tournées nei maggiori teatri europei: fu infatti al teatro Reale di Madrid ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] d'Italia, ottenne sempre e ovunque enormi consensi. In primavera la compagnia salpò per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, Buenos Aires, Rio de la Plata, Rosario. A Roma, per il carnevale, terminò il triennio.
Nella primavera del 1915 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu il Banco del lavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto a Montevideo (Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere. La serrata e lo sciopero nella legge sindacale fascista, Napoli 1928; Le funzioni dei ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] , nel marzo del 1882 il ministro P.S. Mancini gli offrì il posto di inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Montevideo, ma il M. rifiutò tale destinazione per motivi familiari e di salute. Inviato nel gennaio del 1883 in Montenegro con ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...