REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] ’Opera fu infine data l’azione sacra Cecilia. Il 4 ottobre Refice diresse Cecilia al Colón di Buenos Aires, indi a Montevideo: il 16 dicembre, all’Augusteo, presentò l’oratorio La Samaritana (Mucci), composto nel 1928. Nel febbraio 1935 Refice fu a ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] dal 1919 il Colón di Buenos Aires fu il ‘suo’ teatro; e lo stesso poté dirsi, di lì a poco, per il Solís di Montevideo e il Municipal di Rio de Janeiro. Su questi palcoscenici il soprano non si cimentò soltanto nei suoi cavalli di battaglia, ma poté ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] d'arte moderna di Firenze).
Nel 1949 si recò nell'America meridionale dove espose a Buenos Aires, Córdoba, Montevideo. Nei primi anni Cinquanta accentuò il brutalismo informale in opere come Testa di guerriero (1953); Ritratto di vecchio gentiluomo ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] relazione con il soprano Ersilia Malvezzi che costituirà con lui coppia fissa nell'ultima grande tournée, che toccò Montevideo, Buenos Aires, Santiago e tutti i maggiori centri del Sudamerica (una precedente tournée lo aveva portato nei maggiori ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] 1861, p. 134; Supplement, ibid. 1881, p. 136; J.Peña-H. Anglés, Diccionario de la música Labor, I, Barcelona-Buenos Aires-Montevideo 1954, p. 389. Si vedano anche: C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 270; Supplem., p. 139; Enc. della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] chitarrista Andrès Segovia, che porterà al successo le maggiori composizioni del C. (a cominciare dal Concerto per chitarra, Montevideo 1939) e lo indurrà a dedicarsi attivamente a questo strumento con una messe di opere che costituiscono forse il ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] ) beneficiò di un sussidio statale per predisporre, con sette navi di nuova costruzione, viaggi mensili sulle rotte Genova-Montevideo e Genova-New York. Inizialmente affidata a Penco, alla morte di questi la sua direzione passò a Rubattino ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] garibaldino che doveva combattere per i colorados contro i blancos capeggiati dal generale Aparicio Saravia, e subito raggiunta Montevideo, il 15 marzo ricevettero la camicia rossa. Dall’Uruguay, sedata la rivolta, fecero quindi ritorno a Buenos ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e un fregio con armi antiche romane. Garibaldi indossa il berretto magiaro e il poncho americano, adottato nelle guerre di Montevideo. La statua equestre fu fusa dallo stabilimento di A. Nelli, i gruppi dal Galli di Firenze. Il monumento a Garibaldi ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] generali del reato e della pena, Roma 1932, con indice analitico di Salvatore Cicala; traduzione in spagnolo, Montevideo 2001).
Annunciato da un percorso scientifico solido, nel 1910 dalla cattedra di Sassari sintetizzò il suo credo riguardante ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...