Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] a partire dal 1916 il cosiddetto balón, che ebbe uno sbocco agonistico in un match disputato nel 1918 nello stadio di Montevideo. Secondo gli storici uruguaiani il balón sarebbe stato portato in Europa da alcuni marinai tedeschi e a esso si sarebbe ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di uffici di rappresentanza in varie città europee e delle Americhe (Città del Messico, Buenos Aires, Montevideo). Sorretto da una fiducia incrollabile nelle potenzialità delle applicazioni industriali dell’ottica, ampliò la gamma delle produzioni ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] allora camminava Eleonora Duse" (Marchiori); L'Olocausto (1903, esposto a Venezia nel 1905) per il monumento funerario Crovetto a Montevideo (M. Labò, in L'arte decorativa moderna, III, pp. 129-134).
Nella produzione del B. non mancarono ritratti ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Fernando De Lucia, la Stehle, dirigeva Rodolfo Ferrari). Ritornò subito dopo in Sud America al Nuovo Politeama di Montevideo con La Gioconda, Otello, L’africana, Manon, La traviata, Gli ugonotti, Guglielmo Tell, Il trovatore, in una compagnia ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] alla stampa organizzando proiezioni private, la polizia intervenne a impedirne lo svolgimento. Il film, tuttavia, era visibile a Montevideo già dal 1969, mentre in Argentina veniva proiettato clandestinamente dai sindacati e dai gruppi di base per ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] circa 50 km a monte, ma più di 200 allo sbocco nell’Oceano Atlantico – ospita le città e i porti di Montevideo, capitale dell’Uruguay, di Buenos Aires, capitale argentina, e di La Plata. Ha grande importanza storica – forse fu scoperto da Amerigo ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] , costituite dal Paraguay-Paraná e dai loro affluenti, sono percorse da vapori del Lloyd Brasileiro che partendo da Montevideo raggiungono Corumbá, donde minori piroscafi risalgono il fiume fino a Cuyabá. Le comunicazioni terrestri, oltre che dall ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] d'atletica aveva avuto luogo nel 1872. I primi campionati sudamericani vennero disputati dall'11 al 13 aprile 1919 a Montevideo e da allora si sono regolarmente susseguiti a distanza di due-tre anni. Un campionato non ufficiale, al quale fecero ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] 1993 si sono finalmente conclusi a Ginevra i negoziati commerciali multilaterali per il rinnovo degli accordi GATT iniziati a Montevideo nel 1986 (il cosiddetto 'Uruguay Round'). Firmati a Marrakech da 112 paesi il 15 aprile 1994, gli accordi hanno ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] mazziniana, non condivideva l'entusiasmo di Mazzini per la diffusione della Giovine Italia a New York e a Montevideo, ed auspicava invece un'organizzazione più accentrata e funzionante per un rapido passaggio all'azione nella penisola. Naturalmente ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...