OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] all’esportazione internazionale della causa patriottica e repubblicana, optando per l’America latina. Nel 1851 sbarcarono a Montevideo, da quasi un decennio assediata dall’azione congiunta di Manuel Oribe e del caudillo argentino Juan Manuel Rosas ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] , d'Europa e d'oltreoceano; tra l'altro tornò più volte sulle scene di famosi teatri, tra cui il Solis e Urquiza di Montevideo, il Lirico di Rio de Janeiro, il teatro di Stato di Amsterdam. A Roma, dove era avvenuta la sua formazione musicale, il C ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] vengono espletati dalla "Compañía Argentina de Navigación" fra Buenos Aires, Asunción e Corumbá, e dal "Lloyd Brasileiro" fra Montevideo, Asunción e Corumbá. Esiste qualche cantiere per piccolo barchereccio; uno di essi varò, nel 1932, la più grande ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] . Paulo, S. Paolo del Brasile; Annales de Oto-Rino-Laringología del Uruguay, Montevideo; Archivos Uroguayos de Medicina, Cirugía y Especialidades, Montevideo; Revísta Oro-Neuro-Oftalmológica Sud-Americana, Buenos Aires.
6. Scandinavi e Olandesi: Acta ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] , il World Port Center (1995-2001; 133 m), di N. Foster e H. Thomas dello studio inglese Foster & Partners, e il Montevideo (1999-2005; 151 m), di F.M.J. Houben dello studio Mecanoo.
Tra i principali se non il principale porto mondiale, R. sta ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] 1897, con la quale viene elevata al grado e alla dignità di chiesa arcivescovile e metropolitana la sede vescovile di Montevideo, e vengono erette le nuove diocesi di Salto e di Melo.
Apostolicum pascendi dominici gregis munus. - La costituzione che ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] da un treno bisettimanale. La maggior parte del traffico di Asunción si svolge con Buenos Aires e con Montevideo. Le industrie (molini a vapore, fonderie, officine meccaniche, distillerie, saponifici, fabbriche di fiammiferi, di ghiaccio, di olî, una ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] intanto, come di consuetudine, fra maggio e agosto, lo accolse l'America del Sud; ai pubblici familiari di Buenos Aires e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis: per cinque volte "La donna è mobile").
Durante le vacanze italiane il ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] come generica dalla compagnia drammatica di Dario Niccodemi, lasciò la scuola a metà del secondo anno, e partì per Montevideo per poi debuttare al teatro Odeon di Buenos Aires. Le furono affidati ruoli microscopici, spesso di una sola battuta ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] capocomico, raggiunse non solo le principali piazze italiane, ma fu per sei mesi nell'America Latina, a Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, davanti a un pubblico di emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l'atto unico ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...