UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattato di Montevideo, e che si prevede sarà trasformata gradualmente prima in u. doganale e poi in u. e. vera e propria.
Le più ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] , F. Pessoa, poeta da hora absurda, Lisbona s.d. [ma 1959]; O. Paz, Prologo alla Antología de F. Pessoa, Montevideo 1962; Autori vari, in Aufsätze zur portugiesischen Kulturgeschichte, IV, Münster 1964; G. Güntert, Das fremde Ich: F. Pessoa, Berlino ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , a Rosario, Avellaneda e Mendoza, mentre deteneva partecipazioni di minoranza in aziende trainviarie dominate dai capitali inglesi a Montevideo e Buenos Aires.
Il C., affiancato da un altro italiano emigrato in Argentina (l'ingegnere Mauro Herlitzka ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] del West.
Nel 1920 fu in tournée in America Latina, a Rio de Janeiro, São Paulo, Buenos Aires, Montevideo, producendosi in Andrea Chénier (Gérard), Salomé (Jochanaan), Carmen (Escamillo), Tosca, in Isabella Orsini di Renato Brogi (Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] breve soggiorno in Belgio e in Francia, il L. fece stampare a sue spese 6000 copie del decreto del governo di Montevideo che rendeva speciali onori a Garibaldi, e provvide a farle distribuire nella penisola. Fece poi ritorno nella natia Barletta, ove ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] nell'interno del Brasile e poi, nei due anni in cui il Beagle perlustrò tutta la costa a sud di Montevideo, soffermarsi in molti punti di tale costa e compiere lunghissime, talora pericolose, peregrinazioni nella Pampa e nei piani della Patagonia ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] E. Rodríguez Monegal, Madurez de Vargas Llosa, in Mundo Nuevo, III (1966); M. Benedetti, Letras del continente mestizo, Montevideo 1967; J. Ortega, Sobre "Los cachorros", in Cuadernos hispanoamericanos, CCXXIV (1968); N. Osorio, La expresión de los ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] ambigua di Cienfuegos, ribadendo ancora una volta la posizione della Chiesa romana di fronte al regalismo (25 gennaio 1825). Montevideo fu forse la tappa in cui Muzi ottenne più successi. Anche se continuò a essere il bersaglio dei giornali, qui ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] San Paolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di Rio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un repertorio che comprendeva i ruoli di prima donna nelle opere seguenti: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] di visitare inizialmente il Sudamerica, approdò nella rada di Pernambuco, toccando poi Bahia, Rio de Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de la Plata passando per Rosario, Paraná, La Paz e Asunción prima ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...