SPEGAZZINI, Carlo
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Bairo (Ivrea) il 20 aprile 1858, morto a La Plata il i° luglio 1926. Fu uno dei primi allievi della scuola di viticoltura di Conegliano; [...] e descrizioni di funghi, le monografie: Cactacearum platensium tentamen (Buenos Aires 1905), Acaciéas argentinas (Cordova 1923), Stipeae platenses (Montevideo 1901).
Bibl.: A. Trotter, Il botanico C. S., in Archivio botanico, III, pp. 226-57; J. F ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] del Rosario, quella che dopo qualche anno divenne Colonia Valdense, poco più di cento chilometri a nord-ovest di Montevideo.
Man mano che la colonia si consolidava, le istituzioni della Chiesa valdese presero atto di questa realtà: la condizione ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] 14.000 miglia: partito da Genova il 12 dicembre, dopo aver fatto scalo a Marsiglia, Barcellona, Gibilterra, Capo Verde, Montevideo e Buenos Aires, il 19 gennaio 1873 si spinse all’interno per risalire il rio Paranà, toccando Rosario, Còrdova, Goya ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] a Madrid per la stagione 1891-92, insieme a Gli Ugonotti, Carmen e Faust) nonché nei teatri sudamericani (nel 1891 a Montevideo, dal 1892 fino al 1897 regolarmente a Buenos Aires) e in Russia (Odessa e Pietroburgo). Al grande repertorio belcantista e ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] dallo stesso Garibaldi. Lo stato di crisi e di prostrazione dell’esercito riograndense indusse quindi la famiglia a passare a Montevideo, dove si stabilì il 17 giugno 1841 in quella che poi divenne calle 25 de Mayo. In Uruguay sarebbero nati ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora Montevideo. Il viaggio proseguì con l’attraversamento dello stretto di Magellano, fino alla ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] un mezzo meno costoso) si imbarcarono sul Conte Verde, lussuoso transatlantico italiano, che partì da Genova ed entrò nella baia di Montevideo, accolto da una folla inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] di D. Auber (marzo) e in Lalla Rook di F. David (6 aprile). Nell'autunno di quell'anno andò in tournée a Montevideo e Buenos Aires, dove nel novembre interpretò Papà Martin.
Nel luglio del 1884, di nuovo in Sudamerica, a Valparaíso, il C. affrontò ...
Leggi Tutto
Mecanoo
– Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da Francine Houben, Henk Döll, Chris de Weijer, Roelf Steenhuis ed Erick van Egeraat (fino al 1995). Il nome deriva da tre parole diverse: meccano, [...] realizzazioni e progetti del primo decennio del nuovo secolo: la cappella di S. Maria degli Angeli (2000-01) e la torre Montevideo (2003-05), entrambe a Rotterdam; il National historic museum, ad Arnhem (2007-11); il Wei Wu Ying center for the arts ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] della residenza reale. Diresse inoltre numerosi cantieri in Sudamerica, tra i quali quello del Parlamento di Montevideo, un monumentale palazzo progettato dall'architetto milanese G. Moretti. Contemporaneamente il F. incominciò ad interessarsi al ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...