calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] e nessuno dei tre campioni prende parte tanto alle finali delle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928 quanto a quelle dei Mondiali di Montevideo nel 1930, dove l'Argentina arriva a un passo dal trionfo. In entrambi i casi è l'Uruguay ad avere la meglio ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] a Roma l'offerta di Garibaldi e dell'Anzani di impiegare nella penisola, per la causa nazionale, la Legione italiana di Montevideo, sotto le insegne di Pio IX; l'offerta doveva restare senza seguito. Nell'accusare ricevuta della lettera destinata al ...
Leggi Tutto
Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] -americani (Convenzione sull’asilo dell’Avana del 1928, Convenzione sull’asilo politico di Montevideo del 1933, Trattato sull’asilo e il rifugio politico di Montevideo del 1939, Convenzione sull’asilo diplomatico di Caracas del 1954).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] Santa Fe, e l’Uruguay fino a Concepción dell’Uruguay. Buenos Aires ed Ensenada (porto di La Plata) sulla costa argentina e Montevideo e Colonia del Sacramento su quella uruguaiana sono i porti principali dell’estuario.
La scoperta del Río de la P. è ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] 1930 al 1940 compì numerose tournées in America latina esibendosi con una certa frequenza a Buenos Aires e a Montevideo. Più volte invitato in Giappone, dove riscosse sempre un notevole successo, strinse rapporti di amicizia con numerosi esponenti ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] opere di vasta mole: il monumento al gen. J. G. Artigas, vinto per concorso internazionale nel 1913 e inaugurato a Montevideo nel 1923; le grandi sculture di bronzo e gli altorilievi di marmo che ornano il Campidoglio di Avana, eseguiti per incarico ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1845, morto a Lisbona nel 1897. Il G. fu uno dei primi brasiliani ad assimilare i criterî estetici del parnassianismo, [...] Idyllios chinezes, ivi 1897; A aranha e a mosca, Lisbona 1898; Ave Maria, Rio de Janeiro 1900; IL Pedras preciosas, Montevideo 1904; Cantos de luz, Rio de Janeiro 1919; Santa Therezinha, Rio de Janeiro 1930; Samurais e Mandarins, Rio de Janeiro 1911 ...
Leggi Tutto
MEDINA, Vicente
Poeta spagnolo, nato ad Archena (Murcia) il 27 ottobre 1866. Figlio di un giornalaio, il M. fu costretto a vivere alla giornata, finché a trent'anni - falliti i suoi tentativi drammatici [...] Opere: Teatro: La sombra de hijo (1899); Lorenzo (1900); El rento (1907), ecc. Poesia: La canción de la vida (1902, di carattere autobiografico); Canciones de la guerra (1914); Ecce-Homo (1917), ecc. Obras completas (Montevideo, 1919-1924, voll. 15). ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] la biografia del suo maestro, che uscì postuma a cura della figlia del F., Luce, nel 1945.
Il F. morì a Montevideo il 24 giugno 1935.
Opere: Agli studenti, Torino 1903; Carlo Pisacane, Firenze 1904; L'inquisizione moderna, ibid. 1904; Lettere ad una ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] al Quirino di Roma (1908-9) un teatro romanesco con intenti educativi, partiva con Rosaspina-Sanzi per l'America Meridionale, fermandosi a Montevideo, dove accettava di dirigere una compagnia spagnola, recitando con buon accento argentino: pure a ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...