Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] al di fuori da situazioni coloniali, nel caso della disgregazione della Iugoslavia.
Fonti normative
Art. 1 della Convenzione di Montevideo sui diritti e doveri degli Stati (1933); art. 22 del Patto della Società delle Nazioni (1919); Capitoli XI ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] il D. si recò a visitare quei mercati; vi ritornò poco più tardi, impiantando case di vendita a Buenos Aires, San Paolo, Montevideo. L'impresa ebbe alterne vicende; per consolidarla il D. fondò in Italia, nel 1890, la Società in accomandita E. Dell ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] Sound. Il capoluogo, Port Stanley, in Falkland Orientale, dista circa 940 km. da Punta Arenas (Chile) e 1820 da Montevideo (Uruguay).
La prima notizia autentica sulle isole si ebbe dal navigatore inglese John Davis, che osservò il gruppo nel 1592 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] la Madre pompeiana che fuggendo sotto la pioggia di lapilli stringe al seno il suo pargolo, e, pel cimitero di Montevideo, la grande figura d'un Colono uruguaiano appoggiato al badile, allegoria dei pionieri che primi fecero fecondi quei territorî ...
Leggi Tutto
Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] , San Pedro de Durazno), cittadina di 3500 ab., situata presso la riva sinistra del Río Yi e toccata dalla ferrovia che da Montevideo va a Rivera, sul confine brasiliano. Un'altra ferrovia congiunge Durazno a Trinidad (dipartimento di Flores). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] separerà mai dal ricordo della finale dei Mondiali del 1950, persa dal Brasile contro l'Uruguay, e il Centenario di Montevideo vivrà della memoria del trionfo della nazionale di casa contro l'Argentina nella prima Coppa del Mondo del 1930.
Tabella 1 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , ha dovuto fare i conti con i problemi finanziari. A cominciare da Schiaffino, ceduto nel 1954 al Milan, la società di Montevideo ha via via venduto all'estero quasi tutti i suoi campioni. Con il Nacional, rappresenta la squadra più importante dell ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] elemento sgradito; di qui la decisione, nel novembre 1856, di imbarcarsi come allievo marinaio su un piroscafo sardo diretto a Montevideo. Rientrato a Genova alla fine del 1857, il M. commissionò a un armatore ligure la costruzione di un bastimento ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] “Girl”, in The Opera Quarterly, XIX (2003), 1, pp. 52, 57; S. Salgado, The Teatro Solís. 150 years of opera, concert, and ballet in Montevideo, Middletown 2003, pp. VIII, 85-87, 282; R.C. Marsh, 150 years of opera in Chicago, DeKalb 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MINAS (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento che portava lo stesso nome, ma che ora è chiamato Lavalleja. È questo un dipartimento interno, confinante con quelli [...] (grano e mais), mentre poco sfruttate sono le ricchezze minerarie che vi esistono in discreta quantità.
Minas, a 125 km. da Montevideo, a cui è congiunta da una ferrovia e da una strada nazionale, sorge a 119 m. s. m., sopra un piano ondulato ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...