PEDERNERA, Adolfo
Salvatore Lo Presti
Argentina. Avellaneda, 15 novembre 1918-Buenos Aires, 12 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1932-35: Huracán; 1935-46: River Plate; 1947: [...] Bogotá, Huracán, nazionale colombiana (1962), Boca Juniors (1963-67), Independiente, nazionale argentina (1969), Nacional Montevideo, S. Lorenzo de Almagro, • Vittorie: 2 Campionati argentini (1963, 1964)
Uno dei centravanti più completi ...
Leggi Tutto
SORIANO (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay sudoccidentale, bagnato a ovest dal fiume Uruguay e confinante con i dipartimenti di Río Negro (a N.), Flores (a E.) e Colonia (a S.). Ha una superficie [...] e di alcuni affluenti del Río Negro. Occupazione principale della popolazione è l'allevamento del bestiame; si coltivano mais, grano, avena, lino e legumi. Mercedes (23.000 ab.), collegata per ferrovia a Montevideo, è il capoluogo del dipartimento. ...
Leggi Tutto
Principale porto fluviale e notevole centro demografico e commerciale dello stato di Matto Grosso (Brasile); sorge a 19° lat. S., a 57°39′ long. O. e a 154 metri s. m., sulla riva del Paraguay. Centro [...] . È collegata da piroscafi fluviali del Lloyd Brazileiro e di una società argentina ad Asunción, a Buenos Aires e a Montevideo; verso nord, è unita alla capitale dello stato (v. cuyabá) da piccoli piroscafi che risalgono il São Lourenço e il ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] (circa 53.000 miglia su 55.000) da Napoli a Rio de Janeiro, Melbourne, Yokohama, San Francisco, Callao, Valparaiso, Montevideo, Tangeri fino a La Spezia; permise un certo numero di osservazioni scientifiche, ed ebbe all'epoca una notevole risonanza ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] (contrario all'ingerenza del dittatore argentino in Uruguay); nell'ott. 1851 costrinse alla resa il generale M. Oribe, liberando Montevideo da un assedio durato oltre nove anni, quindi inflisse a Rosas la decisiva sconfitta di Caseros (3 febbr. 1852 ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Juan María
Salvatore Battaglia
Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] il suo primo poema, Los amores del Payador (1838), dove rievocava motivi indigeni e popolareggianti. Arrestato dal Rosas, fuggiasco a Montevideo (1838) e in giro per l'Europa (1843), potè ritornare in patria soltanto nel 1852, dopo una lunga dimora ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] terzo della popolazione dell’Argentina vive nell’area metropolitana di Buenos Aires, poco meno della metà di quella dell’Uruguay a Montevideo; ben più della metà della popolazione del Cile a Santiago; il Brasile, con circa l’83% di popolazione urbana ...
Leggi Tutto
LARGO Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, con utl'area di 14.925 kmq. e 79.219 ab., al 31 dicembre 1928, situato tra il Brasile a NE. e i dipartimenti uruguayani di Rivera, Tacuarembó, Durazno [...] consiste nell'allevamento del bestiame e nell'agricoltura. Le scarse industrie sono appena sufficienti al consumo locale. Unica ferrovia è la linea che da Montevideo va a Melo (12.000 ab.), capoluogo del dipartimento e importante centro commerciale. ...
Leggi Tutto
LINIERS y de Bremont, Santiago de
José A. de Luna
Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato [...] e dello spirito patriottico della popolazione, e, avendolo trovato favorevole a un sollevamento contro l'invasore, si recò a Montevideo raccolse un piccolo esercito (1300 uomini) e il 22 luglio iniziò la marcia verso Buenos Aires, accogliendo durante ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] (salvo Tegucigalpa), quindi, passando per la regione andina arriva a Valparaíso e, traversate le Ande, raggiunge Buenos Aires, Montevideo e Rio de Janeiro. Nel 1950 quattro quinti del percorso erano stati costruiti e aperti al traffico; nel 1958 è ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...