PIURA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi, con 15.000 abitanti (1927). È situata in pianura sul Río de Piura, presso [...] e dall'altra al porto di Paita; è scalo della linea aerea nordamericana che va da Cristobal (Canal Zone) a Montevideo (Uruguay) toccando i principali centri della regione csstiera del Perù. Col nome di San Miguel de Piura fu fondata da Francisco ...
Leggi Tutto
Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata (25 maggio 1810). Quando sorsero nel Paraguay [...] Sotto il comando dell'Alvear, presidente dell'associazione patriottica Logia Lautaro, l'A. prese parte alla occupazione di Montevideo e alla lotta contro José Gervasio Artigas, il precursore dell'indipendenza uruguaiana. Più tardi, seguì il direttore ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] col percorrere da solo nel 1831 l'Egitto, l'Arabia e la Siria. Quattro anni dopo una nave francese lo portò a Montevideo, di dove, insieme con un naturalista francese, s'internò fino all'Entre Ríos; sceso di qui per il Paraná fino a Buenos ...
Leggi Tutto
QUIROGA, Horacio
Dario PUCCINI
Narratore uruguayano, nato a Ciudad del Salto, il 31 dicembre 1879, morto suicida a Buenos Aires, il 19 febbraio 1937. Fu considerato il più grande novelliere del Plata, [...] ; El desierto, 1926; Los desterrados, 1929; Más allá, 1934.
Bibl.: J. A. Grow, un saggio su Selección de Cuentos de H. Q., Montevideo 1935; E. Castelnuovo, La tragedia de H. Q., in Claridad, marzo 1937; J. M. Delgado, A. J. Brignole, Vida y obra de ...
Leggi Tutto
KRIZMAN, Tomislav
Vojeslav Molé
Pittore e incisore croato, nato il 21 luglio 1883 a Vodostaj. Studiò pittura con i professori F. Myrbach e W. Unger, ma dal 1911, quando i colori gli produssero un avvelenamento [...] alla Bibliothèque Nationale di Parigi, nell'Albertina e nella Moderne Gallerie di Vienna, nella Galleria Corsini di Roma, a Montevideo, ecc. Da segnalare l'autoritratto e i ritratti della baronessa Turković, di Ivo Vojnović, ecc., a incisione. Nel ...
Leggi Tutto
Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] (circa 1500 uomini) che avrebbe dovuto procedere alla conquista della terra argentina. B. decise di attaccare Buenos Aires prima di Montevideo: e il 27 giugno 1806 riusciva a ottenere la resa della capitale argentina. Ma il 12 agosto i coloni guidati ...
Leggi Tutto
SALIETTI, Alberto
Luigi Servolini
Pittore, nato a Ravenna il 15 marzo 1892, figlio e nipote di decoratori murali. Lavorò con il padre e, poi, fino al 1914, studiò all'Accademia di Brera, ove ebbe a [...] in pubbliche gallerie: a Roma (Gall. naz. d'arte mod.; Gall. Mussolini), Firenze, Milano, Torino, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna, Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi, Varsavia.
U. Nebbia, A. S., Milano 1925; P. Torriano, Il pitt. A. S., in Pan, II ...
Leggi Tutto
LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] de Mayo" con E. Echeverría e J. M. Gutiérrez, dovette esulare durante la dittatura del Rosas (1840), emigrando a Montevideo e poi a Santiago del Chile, dove esercitò il giornalismo politico-letterario, in collaborazione col Sarmiento e con B. Mitre ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] serie di tournées – come violinista e come direttore d’orchestra – passando da Rio de Janeiro a San Paolo, da Montevideo a Santiago del Cile, a Valparaiso ed altre città sudamericane. Nel 1897 fu chiamato ad insegnare violino presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
VÁGÓ Jozsef
György Gombosi
Architetto ungherese, nato nel 1877 a Nagyvárad. Col fratello Làszló, aderì al movimento artistico promosso da Ö. Lechner, a quello stile eclettico derivante dal secessionismo [...] e della linea architettonica. Dopo la guerra mondiale il V. si trasferì a Roma. Vinse il concorso per il parlamento di Montevideo e, nel 1926 ottenne, con tre altri architetti, il primo premio nel concorso per il palazzo della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...