• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [229]
Storia [87]
Letteratura [46]
Geografia [32]
Sport [36]
Arti visive [36]
Musica [27]
Scienze politiche [15]
Teatro [15]
Economia [12]

Massera, José Louis

Enciclopedia on line

Matematico uruguaiano (Genova 1915 - Montevideo 2002), allievo di B. Levi. Fornì notevoli contributi al progresso della teoria della stabilità per i sistemi dinamici (stabilità equiasintotica, soluzioni [...] periodiche eccezionali, esistenza di soluzioni periodiche, estensioni a spazî di Banach, dicotomia delle soluzioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – SISTEMI DINAMICI – MONTEVIDEO – GENOVA

Sánchez, Florencio

Enciclopedia on line

Sánchez, Florencio Scrittore uruguaiano (Montevideo 1875 - Milano 1910); compose varî drammi di impostazione naturalista, mettendo in luce i mali sociali e politici, e portando in scena il linguaggio "gauchesco": Canillita [...] (1902); La gringa (1904); Barranca abajo (1905); El pasado (1906); Los muertos (1906); Nuestros hijos (1908); Pobre gente (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sánchez, Florencio (1)
Mostra Tutti

Batlle y Ordóñez, José

Enciclopedia on line

Uomo politico uruguayano (Montevideo 1856 - ivi 1929). Deputato per il partito Colorado dal 1893, senatore dal 1896, presidente della Repubblica dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915, contribuì alla democratizzazione [...] del paese, ponendo termine al periodo delle guerre civili e svolgendo un'ampia attività riformatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COLORADO – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batlle y Ordóñez, José (1)
Mostra Tutti

Schiaffino, Juan Alberto

Enciclopedia on line

Schiaffino, Juan Alberto Calciatore (Montevideo 1925 - ivi 2002), campione del mondo con la squadra nazionale dell'Uruguay nel 1950. Trasferitosi in Italia, giocò nel Milan (con cui vinse lo scudetto negli anni 1955, 1957, 1959) [...] e nella Roma. Fece parte per quattro volte, come oriundo, della nazionale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaffino, Juan Alberto (1)
Mostra Tutti

Nin Frías, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore uruguaiano (n. Montevideo 1882 - m. 1937), naturalizzato argentino (1916). Ha pubblicato saggi di critica letteraria, di storia, di estetica, studî di carattere sociale e religioso, ecc., tra [...] i quali sono da ricordare: Ensayos sobre Taine (1900), Estudios religiosos (1906), El árbol (1910), La novela del Renacimiento (1911), Sordello Andrea (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Pérez Petit, Víctor

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore uruguaiano (Montevideo 1871 - ivi 1947), autore di saggi critico-biografici, liriche, opere teatrali e narrative. Tra le sue opere, di ambiente urbano e vicine al naturalismo, sono [...] da ricordare: Cobarde (1894); La ley del hombre (1920); Mangacha (1920); El príncipe azul (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Agustini, Delmira

Enciclopedia on line

Agustini, Delmira Poetessa uruguayana (Montevideo 1890 - ivi 1914) di famiglia italiana emigrata. Fu assassinata dal marito che poi si uccise. La sua poesia, che muove da un'esperienza formale modernista, si fa personale [...] e autentica per la sincerità e l'immediatezza della sua ispirazione. Scrisse El libro blanco (1907), Los cantos de la mañana (1910), Los cálices vacíos (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agustini, Delmira (1)
Mostra Tutti

Acuña de Figueroa, Francisco

Enciclopedia on line

Acuña de Figueroa, Francisco Poeta uruguaiano (Montevideo 1790 - ivi 1862). La sua produzione, d'intonazione prevalentemente satirico-burlesca, risente di un'eccessiva facilità di ispirazione e di un accentuato formalismo classicista. [...] Scrisse, fra l'altro, una cronaca in versi delle corride (Las Toradas) e il poema eroicomico La Malambrunada; una sua poesia divenne nel 1833 l'inno nazionale uruguaiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuña de Figueroa, Francisco (1)
Mostra Tutti

Magariños Cervantes, Alejandro

Enciclopedia on line

Poeta e narratore uruguaiano (Montevideo 1825 - ivi 1893). Attento al tema indigenista, alla descrizione del paesaggio e dei costumi americani, seppe trasfondere la sua sensibilità romantica sia nelle [...] composizioni poetiche (Celiar, 1852; Horas de melancolía, 1858; Las brisas del Plata, 1864; Palmas y Ombúes, 1884-1888), sia nelle opere narrative (La estrella del Sur, 1847; Non hay mal que por bien no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Vilariño, Idea

Enciclopedia on line

Poetessa uruguaiana (Montevideo 1920 - ivi 2009). Nella sua poesia, percorsa dal pensiero della morte, della disillusione amorosa, ma vibrante di sensualità, prevalgono toni di dolente pessimismo: La suplicante [...] (1945) e Cielo, cielo (1947), poi riunite in Paraíso perdido (1949); Poemas de amor (1958); Pobre mundo (1966); No (1980). Tra le opere successive si ricordano: Canciones (1993), Poesía 1945-1990 (1994); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali