PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l’Atlantico, passare lo stretto di Gibilterra e giungere, infine, a Napoli.
Quando nel 1872 Cristoforo Negri ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] do Sul ribellatosi al governo brasiliano, e ne comandò poi la flotta da guerra. Al principio del 1842, costretto a riparare a Montevideo, portò con sé Anita, già compagna di vita e d'ideali, che divenne sua sposa. Ma subito riprese a combattere a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] mens. d. Lega navale italiana, L (1950), 3, pp. 14 s.; W. E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo 1961, II, pp. 113-117; Alcione, E. D., pittore navale, in Rivista marittima, XCIX (1966), 12, pp. 47-53; S. Ortolani, G ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine allo studio, mentre rivelò subito uno spiccato interesse per la musica ...
Leggi Tutto
PAYSANDÚ (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Città dell'Uruguay occidentale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay; ha 24.800 ab. (1932) ed è un importante [...] che pescano m. 4,50. Paysandú è collegata da un tronco della Midland Railway con Santa Isabel, sulla Central Railway (Montevideo-confine brasiliano); altre linee la congiungono con Fray Bentos e Salto. La Midland Railway vi ha la sua sede centrale ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
JOSÉ Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo, con 15.300 abitanti (1932), situata sulla riva destra del Río San José alla confluenza con l'Arroyo [...] luglio 1826, ma solo nel 1856 venne dichiarata città; è una delle più progredite della repubblica ed è toccata dalla ferrovia Montevideo-Mercedes. Tra i suoi edifici è notevole una chiesa in stile rinascimento, con pronao e due torri campanarie.
Il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] erronea dichiarazione giurata del padre fissa la data di nascita al 22 settembre e precisa che il battesimo ebbe luogo a Montevideo nel 1842). Chiamato Menotti in memoria del patriota modenese giustiziato nel 1831, era il primo dei quattro figli che ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) [...] costituisce la principale occupazione degli abitanti. Unico centro notevole del dipartimento è Florida, cittadina di 13.500 ab., toccata dall'importante linea ferroviaria centrale che da Montevideo va a Rivera presso il confine brasiliano. ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] americana alla Conferenza pel disarmo, e nel 1933 alla Conferenza economica di Londra e alla 7a conferenza interamericana (Montevideo). Dal 1935 al 1937 capo divisione per gli affari dell'Europa Occidentale, nel 1943 rappresentò il ministro degli ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, con una superficie di 4519 kmq. e 29.582 ab. (1930; densità, 7 ab. per kmq.). Il suo territorio è in massima parte collinoso [...] alluvionale del Río Yi. L'allevamento del bestiame è la principale risorsa del dipartimento, che ha per capoluogo il villaggio di Trinidad, unito a Durazno (sulla linea che da Montevideo va al confine brasiliano) da un breve tronco ferroviario. ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...