• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [469]
Letteratura [44]
Biografie [303]
Musica [147]
Arti visive [65]
Storia [18]
Teatro [14]
Religioni [12]
Diritto [7]
Lingua [7]
Comunicazione [3]

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale italiana, LI (1949), p. 212; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 283 s.; R. Allorto, G., L., in Enc. dello spettacolo, VI, Roma 1954, coll. 46 s.; W. Kirkendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco Martino Capucci Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] (1646), la Statira (1655), tutti musicati da Francesco Cavalli, esclusa L'incoronazione di Poppea ch'ebbe la musica del Monteverdi. A conclusione di tale attività tentò la pubblicazione di questi lavori (non nel testo quale fu musicato, ma in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CAVALLI – CESARE CREMONINI – ALVISE CONTARINI – GIOVANNI GARZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] Studio, F. Patrizi, A. Barisano, A. Montecatini ed E. Cato, dal soggiorno di valenti compositori e maestri di camera, C. Monteverdi, L. Luzzaschi, I. Fiorino e G. Wert, dal concorso di gentildonne, Laura Peperara e le sorelle Bendidio, la stessa Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] . Torrefranca, F. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 532 s.; A. A. Abert, C. Monteverdi und das musikalische Drama, Lippstadt 1954, pp. 119 s., 121, 335; A. Ghislanzoni, Luigi Rossi, Milano 1954, pp. 35, 66, 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] . Lazzari, Un corrispondente del Muratori: G. B. da Ferrara, in Convivium, n. s., V (1950), pp. 681-709; A. Monteverdi, Lingua italiana e iscrizione ferrarese, in Atti dello VIII Congresso internazionale di Studi romanzi, Firenze 1959-60, II, pp. 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo) Lucia Strappini Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi. Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] I contemporanei, Torino 1930, pp. 243-51; A. Zamboni, A. F., in L'Italia che scrive, XXXI (1948), 7, p. 125; A. Monteverdi, Ricordo di A. F., in Cultura neolatina, VIII (1948), pp. 265 s.; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1950, pp. 187 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , VI [1959], pp. 113-149) e su Lope (Per la Dorotea di Lope de Vega, in Studi in onore di A. Monteverdi, I, Modena 1959, pp. 303-312). Nel 1966 partecipò all'importante volume, curato dall'istituto di letteratura italiana dell'Università di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO di Montecassino Anselmo Lentini Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] des Mittelalters, III, München 1931, pp. 449 ss.; G. Lisio, La storiografia, Milano 1909, pp. 144 ss.; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, pp. 402 ss., 576; A. Viscardi, Le origini, Milano 1950, p. 140. Così pure tutte le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – RICCARDO DI CAPUA – ANSELMO DI LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO di Montecassino (3)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] . 338-343; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, Roma 1964, I, pp. 144, 145, 174, 175, 184, 201, 220, 272, 294; M. Monteverdi, Disegni di U. B., Como 1966; C. Carrà, U. B., Milano 1967; L. Caramel, U. B., Como 1967; Arte moderna in Italia 1915-1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, p. 259 e n. 1; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, p. 160; M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, II, 1, Montis Casini 1928, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO
1 2 3 4 5
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali