Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il clima di guerra, i cui echi giungono anche qui. Ed egli ne coglie i richiami nel Lamento di Arianna di Monteverdi, che anche Adele sente come un canto funebre («così ella avrebbe parlato disperata se un giorno Guido avesse dovuto staccarsi da ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] probabile che Carlo Bo avesse in mente il I Festival della canzone organizzato e presentato il 30 aprile del 1958 nel teatro Monteverdi di La Spezia da un certo padre Dionisio frate francescano.
113 C. Bo, La rete di Pietro, «La Stampa», 7 settembre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, l'Arianna, con testo sempre del Rinuccini e musica di Claudio Monteverdi. A palazzo Pitti F., fedele alla antiche passioni, fece trasportare gran parte delle collezioni antiquarie raccolte a Roma ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] Il canto V dell'Inferno, Torino 1959; A. Henry, Trois types de composition dans l'Inferno, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, 323-333 (in particolare 326-330); M. Marcazzan, Il canto V dell'Inferno, Firenze 1961 (poi in Lect. Scaligera ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 'impresario in angustie, in Rivista ital. del dramma, V(1941), pp. 311-341; M. F. Bukofzer, Music in the baroque era from Monteverdi to Bach, London 1948, pp. 123, 128, 131 ss.; F. Walker, Salvator Rosa and music, in The Monthly Musical Record, LXXIX ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Institutes " IX (1946) 10 ss.; D. Scheludko, Ovid und die Troubadours, in " Zeit. Romanische Philol. " LIV (1934) 129 ss.; A. Monteverdi, O. nel Medio Evo, in " Rendic. Accad. Lincei " s. 8, XIII (1958) 697 ss.; F. Munari, Ovid im Mittelalter, Zurigo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Federico II e la sua corte:
A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938.
A. Monteverdi, L'opera poetica di Federico II imperatore, in Id., Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] notturno" e altri studi sul L., Palermo 1967; G. Savarese, Saggio sui "Paralipomeni" di G. L., Firenze 1967; A. Monteverdi, Frammenti critici leopardiani, Napoli 1967; C. De Lollis, Petrarchismo leopardiano, in Id., Scrittori d'Italia, a cura di G ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] Linguistik, a cura di Günter Holtus - Michael Metzeltin - Christian Schmitt, II/2, Tübingen 1995, pp. 124-134.
36. Angelo Monteverdi, La legenda de Santo Stady di Franceschino Grioni, "Studj Romanzi", 20, 1930, pp. 1-198.
37. Graziadio Isaia Ascoli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la Fondazione Rossini di Pesaro, la Fondazione Donizetti, l'Istituto di Studi verdiani di Parma, la Fondazione C. Monteverdi di Cremona, l'Accademia musicale chigiana, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, L'Istituto Bibliografico Musicale (IBIMUS ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...