La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] 1966, pp. 117-124.
9. L'affermazione di G.I. Ascoli, Saggi ladini, p. 465, è stata rettificata da Angelo Monteverdi, San Stae, "Archivio Glottologico Italiano", 22-23, 1929, pp. 465-470 (= Silloge linguistica dedicata alla memoria di Graziadio Isaia ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXXVI-XXXVII (1958) 36-37; G. Contini, Alcuni appunti su Purgatorio XXVII, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, I 142-157; T. Nardi, M., in " L'Alighieri " III (1962) 29-34; D. Bianchi, Matilde di Canossa e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di filos., III (1954), pp. 47-71, e rifiutate inoltre anche in L’amore e i medici medievali in St. in on. di A. Monteverdi, Modena 1959, II, pp. 517-542. In Medioevo e Rinascimento, Studi in on. di B. Nardi, Firenze 1955, è apparso P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di filos., III (1954), pp. 47-71, e rifiutate inoltre anche in L’amore e i medici medievali in St. in on. di A. Monteverdi, Modena 1959, II, pp. 517-542. In Medioevo e Rinascimento, Studi in on. di B. Nardi, Firenze 1955, è apparso P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] G. Getto, Il realismo di Iacopone da Todi, in Lettere italiane, VIII (1956), pp. 223-269; la comunicazione di A. Monteverdi, Iacopone poeta, nel citato volume Iacopone e il suo tempo, pp. 39-53; e l'introduzione illuminante del Contini all'edizione ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] nel 1946 iniziò un rapporto ventennale). Intanto proseguiva il suo lavoro in campo teatrale (1949, scene per l'Orfeo di Monteverdi al Maggio musicale fiorentino; 1951, scene e costumi per Ifigenia di I. Pizzetti per la stessa manifestazione). Come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , XXV; VI, ibid. 1975, pp. 645-672, 761-773; VIII, ibid. 1981, pp. XVI, XIX; IX, ibid. 1978, pp. 277-337; C. Monteverdi, Lettore..., a cura di D. De' Paoli, Roma 1973, pp. 302, 353; Rei. dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XIII, Milano 1979, p ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] . ital. I minori, IV, Milano 1962, pp. 3171-98; M. Cecconi Gorra, Ilprimo D. fra cronaca storia e poesia, Firenze 1963; M. Monteverdi, E. D. romanziere, Milano 1963; G. Nava, E. D. e la crisi di un'età, Bologna 1964. C. Colicchi, Socialità e arte ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] puntualizzata del recitativo non è certo tratto originale del B., perché già Bellini e perfino Pergolesi (per tacere di Monteverdi, il cui declamato ha diversa estrazione culturale) ce ne offrono esempi molto significativi. La ricerca di nuovi valori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , I novellieri it., I, Torino 1978, p. 430; F. De Paola, Vanini..., Catrofiano 1979, pp. 58, 75; D. de' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, p. 75; C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco..., in I ducati padani..., Torino 1979, pp. 430, 441 ss., 449, 459 ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...