Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] trecenteschi, segno che la tradizione ha radici profonde» (F. MAZZONI, Per l'Epistola a Cangrande, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena, S.T.E.M. di C. Mucchi, 1959, ora in Contributi di filologia dantesca. Prima serie, Firenze, Sansoni, 1966 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] contemporanei – Ligeti, Nono, Manzoni, Wolfgang Rihm –, dall’altro, nell’affrontare le opere del primo barocco (Monteverdi), cominciò a seguire con discrezione i principii della prassi esecutiva, snellendo gli organici e utilizzando strumenti ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , Bologna 1912; C. Riera, I poeti siciliani di casa reale (re Giovanni, Federico II, re Enzo): testo critico, Palermo 1934; A. Monteverdi, Per una canzone di Re Enzo, "Studi Romanzi", 31, 1947, pp. 25-66; A. Boscolo, La figura di re Enzo, "Annali ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] del 1967 con Lucia di Lammermoor affidata a Claudio Abbado), organizzò le manifestazioni per i centenari di Claudio Monteverdi e di Rossini. Nell’autunno 1968 vennero contestati i vertici del teatro: il sovrintendente Ghiringhelli, il segretario ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di Mantova 1630, la peste) e in una situazione di decadenza culturale e musicale inarrestabile dopo la partenza di Monteverdi da Mantova per Venezia. Mancò in particolare al C. quello stimolo (che tanta parte ha avuto nel mirabile rigoglio artistico ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] the first Latin Version of Ptolemy's Almagest, in Harvard Studies in Classical Philology, XXI(1910), pp. 75-102; F. Novati-A. Monteverdi, Le Origini, Milano 1926, pp. 464-66; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, pp. 160 n ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] H. Gmelin, Das Prinzip der Imitatio in den romanischen Literaturen der Renaissance, in " Romanische Forschungen " XLVI (1932). 83 ss.; A. Monteverdi, Orazio nel Medioevo, in " Studi Mediev. " n.s.; IX (1936) 162 ss.; A. Rostagni, Orazio, Roma 1937; L ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] lateinische Uebersetzung der Analytica posteriora des Aristoteles, in Philosophisches Jahrbuch, XXXVIII (1925), pp. 230-49; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, in Storia lett. d'Italia scritta da una società di professori, Milano 1926, pp. 469-472 ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] 19552; E. Melli, D. e A.D., in " Filologia Romanza " VI (1959) 425-428; S. Battaglia, La scuola dei trovatori, in La coscienza letteraria del Medio Evo, Napoli 1965, 171-214; A. Monteverdi, Il canto XXVI del Purgatorio, in Lec. Scaligera II 955-990. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] F.P. M., Pescara 1980; F. Netti, Scritti critici, a cura di A. Galante, Roma 1980, pp. 164-167, 215, 217-221; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell’Ottocento, Busto Arsizio 1984, I, pp. 179, 190 s., 195; II, pp. 43, 81, 86, 101, 112, 283 ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...