MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] 1997, ad ind.; D. Fabris, Mecenati e musicisti. Documenti sul patrimonio artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca 1999, p. 472; E. Boggio, Il Fondo Musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, ibid. 2004 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] ), 1, pp. 77-91; M. Corti, Il mito di un codice. Laur. Gadd. 115 ("Fiore di virtù"), in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, pp. 185-197; Id., Le fonti del "Fiore di virtù" e la teoria della "nobiltà" nel Duecento, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 60, 66 s., 82, 100, 102, 115 s.; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 35; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, III, Busto Arsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] [con pareva >parare: il metaplasmo di coniugazione è spiegabile in area veneto-orientale] i buoi [le dita]” (Monteverdi, Castellani e Roncaglia), oppure, pensando, forse con maggiore verosimiglianza, a pareva >parere: “Ciò [la mano che scrive ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] " del maestro di ballo G. L.: un consuntivo della coreutica teatrale seicentesca, in L'arte della danza ai tempi di C. Monteverdi. Atti del Convegno internazionale… 1993, a cura di A. Chiarle, Torino 1996, pp. 259-273; K. Abromeit, L.'s Theatralische ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] della scuola veneziana. Tuttavia, scrivendo le canzonette a quattro voci, pubblicate nello stesso anno in cui Monteverdi componeva le sue canzonette atre, non rifugge dall'adottare atteggiamenti che sono totalmente estranei al tenace fiamminghismo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , VI [1959], pp. 113-149) e su Lope (Per la Dorotea di Lope de Vega, in Studi in onore di A. Monteverdi, I, Modena 1959, pp. 303-312). Nel 1966 partecipò all'importante volume, curato dall'istituto di letteratura italiana dell'Università di Genova ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] italiano, Venezia 1974, pp. 51-109, 119; F. Caraceni, Chiesa di S. Maria di Castello, Genova 1975, pp. 7, 14; M. Monteverdi e AA.VV., Storia della pittura it. dell'Ottocento, Milano 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributi ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 751 s.; M. Monteverdi, Le rivincite del provincialismo, in Storia della pittura italiana dell’Ottocento, II, Busto Arsizio 1984, p. 68; E. Carli ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 62 n. 29; M. Tori, Storia di Montecarlo, Lucca 1971, pp. 64 s.; S. Pinto, Romanticismo storico, Firenze 1974, p. 53; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, II, Busto Arsizio 1984, p. 257; I pittori ital. dell'Ottocento, a cura di G ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...