GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] ed alla diplomatica della scuola medica di Salerno, Terni 1924, pp. 14, 25; F. Novati, Le origini, a cura di A. Monteverdi, Milano 1926, pp. 284, 437-440, 442, 446; K. Sudhoff, Salerno eine mittelalterliche Heil- und Lehrstelle am Tyrrhenischen Meere ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] , pp. 31, 423, 463, 465; XV, 1983, p. 279; XVII, 1986, p. 310; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, Ann Arbor (Mich.) 1982, passim; A. Morelli, «Alcuni avvertimenti da farsi, et altri da fugirsi nel suonare l’organo sopra la parte ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] I contemporanei, Torino 1930, pp. 243-51; A. Zamboni, A. F., in L'Italia che scrive, XXXI (1948), 7, p. 125; A. Monteverdi, Ricordo di A. F., in Cultura neolatina, VIII (1948), pp. 265 s.; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1950, pp. 187 ss ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Italia (1909-1944), Milano 1982, pp. 177-196; E. Crispolti, in Gli Annitrenta (catal.), 2ª ediz., Milano 1983, ad Indicem; M. Monteverdi, Donne di quadri. Dal '900 al '950, Milano 1983, pp. 32-35, 161; A.M. Ruta, Arredi futuristi…, Palermo 1985, pp ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] 1966, pp. 83 s.;F. Arisi, Gall. d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1968, pp. 148 s.;E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'800, Milano 1969, pp. 68 s.;G. Predaval, Pittura lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura, Milano 1969, pp. 20 ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] nn. 1-4, n. monogr.: La cultura musicale in Capitanata, pp. 93-100; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, Ann Arbor, Mi., 1982, ad ind.; J. Kurtzman, An early 17th-century manuscript of canzonette e madrigaletti spirituali, in Studi ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] , in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 817; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1926, pp. 549-551, 668 s.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] scuola poetica siciliana, Napoli 1904; B. Nardi, L'amore e i medici medievali, in Studi in onore di Angelo Monteverdi, II, Modena 1959, pp. 517-542; R. Antonelli, Ripetizione di rime, 'neutralizzazione' di rimemi?, "Medioevo Romanzo", 5, 1978, pp ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] B. Panvini, La canzone “S’eo trovasse Pietanza” del re Enzo, in Siculorum Gymnasium, n.s., VI (1953) pp. 99-119; A. Monteverdi, Per una canzone di re Enzo, in Id., Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 59 ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] ricostruzione d’un episodio biografico: Aspasia, in Id., Titanismo e pietà in Giacomo Leopardi, Roma 1965, p. 65-83; A. Monteverdi, Scomposizione del canto “A se stesso”, in Rivista di cultura classica e medioevale, VIII (1965), pp. 745-755, poi in ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...