fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] , Parigi 1954, II 691-701; A. Pagliaro, ...ove 'l mar non ha vanto. Dante Inf. II 108, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, II 542-548; ID., Ulisse 101 ss.; B. Nardi, Due brevi note alla Commedia, in " L'Alighieri " II (1961) 21-23 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale italiana, LI (1949), p. 212; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 283 s.; R. Allorto, G., L., in Enc. dello spettacolo, VI, Roma 1954, coll. 46 s.; W. Kirkendale ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] compositori tra la fine del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento. Il confronto con il madrigale di Monteverdi pubblicato nel Quarto libro de’ madrigali a cinque voci (1603) mostra che in Signorucci prevalgono la compattezza delle voci ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] 31440) e di una muta, oggi incompleta, di parti staccate (Oxford, Christ Church, Mus. 877-880): entrambe includono musiche di Monteverdi (tra cui alcuni madrigali a cinque ridotti per due voci e basso continuo) accanto a numerosi brani monodici e per ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] e la musica, in Riv. italiana di musicologia, IV (1969), p. 25; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 193; D. Seragnoli, Il teatro a Siena nel Cinquecento. «Progetto» e «modello» drammaturgico nell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] e convincente, una musicalità naturale, coltivata con rigorosa professionalità.
Fonti e Bibl.: C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 38 s., 103, 107, 137, 223, 233; Id., Discografia ragionata delle opere teatrali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Pisani-M. Cinotti, La pittura a Milano dal Ais al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 550; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, pp. 104 s., figg. 246 s.; Musei e gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 122, 124, 128; N. Palleggiano, Cinque artisti lucani, Napoli 1958, pp. 17-26; M. Monteverdi, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, p ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] reale dei sovrani polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ad ind.; J.G. Kurtzman, Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi ed il repertorio italiano dei Vespri dal 1610 al 1650: un quadro riassuntivo, in Barocco padano, II, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] Schütz, che si reca a Venezia per studiare con lui, resterà per tutta la vita debitore nei confronti del maestro; al suo stile si ispirano anche Giovanni Croce nelle sue messe policorali e Claudio Monteverdi nel Vespro della beata Vergine (1610). ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...