• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [352]
Musica [222]
Arti visive [81]
Letteratura [77]
Storia [32]
Teatro [22]
Lingua [16]
Religioni [16]
Diritto [12]
Temi generali [8]

fiumana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiumana Bruno Basile Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] , Parigi 1954, II 691-701; A. Pagliaro, ...ove 'l mar non ha vanto. Dante Inf. II 108, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, II 542-548; ID., Ulisse 101 ss.; B. Nardi, Due brevi note alla Commedia, in " L'Alighieri " II (1961) 21-23 ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale italiana, LI (1949), p. 212; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 283 s.; R. Allorto, G., L., in Enc. dello spettacolo, VI, Roma 1954, coll. 46 s.; W. Kirkendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria Biancamaria Brumana – Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] compositori tra la fine del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento. Il confronto con il madrigale di Monteverdi pubblicato nel Quarto libro de’ madrigali a cinque voci (1603) mostra che in Signorucci prevalgono la compattezza delle voci ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO ALDOBRANDINI – BATTISTA GUARINI – WILHELMSHAVEN – ANSALDO CEBÀ

NOTARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Angelo Jonathan Wainwright NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] 31440) e di una muta, oggi incompleta, di parti staccate (Oxford, Christ Church, Mus. 877-880): entrambe includono musiche di Monteverdi (tra cui alcuni madrigali a cinque ridotti per due voci e basso continuo) accanto a numerosi brani monodici e per ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO DE RORE – HENRY PURCELL – INTAVOLATURA – INGHILTERRA – COPENAGHEN

MARRI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRI, Ascanio Gregorio Moppi – Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] e la musica, in Riv. italiana di musicologia, IV (1969), p. 25; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 193; D. Seragnoli, Il teatro a Siena nel Cinquecento. «Progetto» e «modello» drammaturgico nell’Accademia degli ... Leggi Tutto

NONI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONI, Alda Giancarlo Landini NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi. La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] e convincente, una musicalità naturale, coltivata con rigorosa professionalità. Fonti e Bibl.: C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 38 s., 103, 107, 137, 223, 233; Id., Discografia ragionata delle opere teatrali ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETH SCHWARZKOPF – HERBERT VON KARAJAN – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI – VICTOR DE SABATA

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Pisani-M. Cinotti, La pittura a Milano dal Ais al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 550; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, pp. 104 s., figg. 246 s.; Musei e gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 122, 124, 128; N. Palleggiano, Cinque artisti lucani, Napoli 1958, pp. 17-26; M. Monteverdi, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] reale dei sovrani polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ad ind.; J.G. Kurtzman, Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi ed il repertorio italiano dei Vespri dal 1610 al 1650: un quadro riassuntivo, in Barocco padano, II, a cura di A ... Leggi Tutto

Andrea e Giovanni Gabrieli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernesto Mainoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] Schütz, che si reca a Venezia per studiare con lui, resterà per tutta la vita debitore nei confronti del maestro; al suo stile si ispirano anche Giovanni Croce nelle sue messe policorali e Claudio Monteverdi nel Vespro della beata Vergine (1610). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 78
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali