BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] de Jean XIX sur Saint Martial fabriquée par Ademar do Chabannes, ibid., XXVII(1926), pp. 117 s., 137; F. Novati-A. Monteverdi. Storia letter. d'Italia. Le origini, Milano 1925. pp. 353-357; L. Saltet, Un cas demythomanie historique bien documenté ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad ind.; Museo teatrale alla Scala, III, Scenografia, a cura di M. Monteverdi, Milano 1975, pp. 632 s.; Disegni inediti di P. L. per il teatro alla Scala (catal.), a cura di A. Pacìa ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] , 125 s.; X (1933), 3, pp. 235 s., 320; 4, p. 320; H. Osthoff, Gedichte von Tommaso Stigliani auf Giulio Caccini, Claudio Monteverdi, S. G. da Parma und Claudio Merulo, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, p. 615; F ...
Leggi Tutto
scialacquatori
Giorgio Varanini
La colpa degli s., o dissipatori, non risiede nel " mal dare " ad altri, e cioè nell'eccessiva liberalità (che è invece imputabile ai prodighi del quarto cerchio), sibbene [...] tema della caccia infernale: R. Serra, Su la pena dei dissipatori, in " Giorn. stor. " XLIII (1904) 289 ss.; A. Monteverdi, Gli " esempi " di Iacopo Passavanti, in Studi e saggi di letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, 190-194 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Girolamo
Vittorio Bolcato
– Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] dall’Arch. Gonzaga, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXI (1881), p. 94; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 186; G.M. Ongaro, La musica come professione nelle attività dei musicisti marciani tra la fine del Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Peleo (Peleus)
Antonio Martina
Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere.
Si [...] et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 181 n. 617. Sulla lancia di P., cfr. M. De Riquer, La lanza de Pellés, in " Romance Philology " IX (1955) 187-196; A. Pézard, Manche et mancia, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, II 571. ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 543 s.; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, p. 75; Milano 70/70, I, Milano 1970, p. 174; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Rivalta (morto nel 1924) le sculture nelle celle Trombetti; del Barberi il monumento della famiglia dei Conti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel 1917) sono i monumenti a Vittorio Emanuele (1888) e a Marco Minghetti (1896); di Diego Sarti (morto ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] dei due cori vocali. Naturalmente, vi sono tipi misti nei quali si alternano voci e strumenti (Quagliati) o cori e strumenti (Monteverdi, Orfeo, atto I, scena 1ª) o il Tutti dell'orchestra con un terzetto cantato, ballato e sonato (Balletto di E. de ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] vocale. Si veda, per es., il Ritornello lento in 3, a 5 voci, nel I° atto dell'Orfeo di Claudio Monteverdi: l'intero pezzo risulta da una quintupla sovrapposizione contrappuntistica di un solo andamento discendente, con esclusione di ogni sensibile ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...