• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [352]
Musica [222]
Arti visive [81]
Letteratura [77]
Storia [32]
Teatro [22]
Lingua [16]
Religioni [16]
Diritto [12]
Temi generali [8]

GUALTIERO di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione) Angelo Monteverdi Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] qualche tempo funzionario di Enrico II d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a Roma; divenne infine segretario dell'arcivescovo Guglielmo di Reims, per il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO di Châtillon (2)
Mostra Tutti

CREMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi fra le più importanti città della Lombardia. La città presenta aspetto decoroso e moderno; molti edifici, chiese e monumenti la rendono interessante anche all'artista e allo storico che rivive, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO VIMERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Altaselva

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva) Angelo Monteverdi Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] intitolò De rege et septem sapientibus, mentre i copisti medievali preferirono chiamarlo, non a torto, Lucinius, e i critici moderni, meno ragionevolmente, Dolopathos (edito da H. Oesterley, Strasburgo ... Leggi Tutto

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] di alcuni musicisti che vi nacquero o vi svolsero l'opera loro (tra gli altri M.A. Ingegneri e C. Monteverdi), a tale importanza giovarono soprattutto le grandi scuole di liuteria (Amati, Stradivari, Bergonzi, Guarnieri) fiorite dal sec. XVI al XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Roche, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1925 - Sèvres 1997). Musicista, giornalista, saggista (Monteverdi, 1960), disegnatore, fece parte del gruppo di Tel quel. Influenzata dalle esperienze del nouveau roman, [...] ma anche da Rabelais e Villon, e condotta sotto il segno di un forte sperimentalismo visivo (collages, calligrammi, variazioni tipografiche, ecc.) e linguistico, la sua opera fu dominata dai temi dell'erranza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – TEL QUEL

Rovétta, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1596 circa - ivi 1668). Sacerdote, studiò a Venezia con C. Monteverdi e fu, in S. Marco, cantore, organista, vicemaestro e maestro di cappella. Compose messe, salmi, mottetti, madrigali, [...] musica strumentale (Canzoni per sonare) e le opere teatrali Ercole in Lidia (1645) e Argiope (in collab. con A. Leardini, 1649), le quali ultime lo pongono tra i più noti esponenti del teatro musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – VENEZIA – ARGIOPE – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovétta, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Barblàn, Guglielmo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Siena 1906 - Milano 1978). Allievo di A. Sandberger a Monaco, ha pubblicato studî su Bonporti, Donizetti, Monteverdi, ecc. È stato direttore della biblioteca del conservatorio di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Galeazzo Silla Zamboni La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] . 3-12, 93, 108 s. (con altra bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 788-93; M. Monteverdi, I pittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO DELLA CORNA – SOLAROLO RAINERIO – ALTAR MAGGIORE – TOMMASO ALENI

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in culo lui e chi lo protegge. ῾E aciò che ogni uno m'intenda, dicco essere quel ladro becco fotuto' - di Claudio Monteverde. E a te dicco, o Bonivento, aciò glie lo vadi a riferire da mia parte'. Vengo per tanto a' piedi dele Vostre Eccellenze ... Leggi Tutto

STRIGGI, Alessandro juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore John Whenham STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di essi erano già stati musicati e pubblicati in precedenza: La piaga del mio core nel libro IV a cinque voci di Monteverdi (Venezia, Amadino, 1603), Con la candida man tu cogli i fiori nel libro III a cinque voci di Gagliano (Venezia, Gardano, 1605 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CARLO I D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali