• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [352]
Musica [222]
Arti visive [81]
Letteratura [77]
Storia [32]
Teatro [22]
Lingua [16]
Religioni [16]
Diritto [12]
Temi generali [8]

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine alfabetico, di modo che la prima parola della prima strofa comincia per A, quella della seconda per B, quella della terza per C, e così di seguito. Qualche volta, in componimenti che non hanno ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

PIETRO Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alfonso Angelo Monteverdi Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] in luogo del nativo nome di Mosè). Scrisse dopo la conversione, in un latino che tradisce dissonanti abitudini mentali, due opere di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alfonso (1)
Mostra Tutti

ROSVITA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSVITA (Hrotsuith, Hrotsvitha) Angelo Monteverdi Monaca sassone, autrice di poemi e drammi latini, nata verso il 935, morta poco dopo il 973. Visse nel monastero di Gandersheim, dove ebbe maestra, indi [...] badessa, una nipote di Ottone I, Gerberga. La sua prima fatica letteraria fu quella di versificare, in metro eroico o elegiaco, leggende sacre: la storia della Vergine Maria, l'Ascensione del Signore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSVITA (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO di Monmouth

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Monmouth Angelo Monteverdi Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] e consacrato (1152) vescovo di Saint Asaph; morto dopo il 1153. Scrisse intorno al 1134 per il vescovo Alessandro di Lincoln le Prophetiae Merlini, che inserì poi in un'opera più vasta, l'Historia regum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO di Monmouth (1)
Mostra Tutti

AIMOINO di San Germano

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse e insegnò nel monastero parigino di St-Germain-des-Prés durante la seconda metà del sec. IX; morì nell'889. Ebbe a discepolo Abbone, che nella composizione del suo poema De bellis parisiacae urbis (885-96) faceva appello al giudizio (il quale non fu poi eccessivamente benevolo) del maestro. Si conservano di Aimoino alcuni scritti agiografici importanti: i Miracula S. Germani, e specialmente la ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – GERMANI – SPAGNA

ANGILBERTO di Saint-Riquier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, la dignità di abate di Saint-Riquier (790). Fu inviato più volte ambasciatore al papa (792-6). Tenne alla corte alte cariche. Dalla figlia di Carlo, Berta, ebbe (senza giuste nozze) due figli, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – CARLO MAGNO – AQUISGRANA – PADERBORN – NEUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO di Saint-Riquier (1)
Mostra Tutti

AZZONE di Montier-en-Der

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco, maestro, agiografo. Nato verso il 920 nel Giura, fu educato nel monastero di Luxeuil, poi chiamato successivamente a insegnare in quelli di Saint-Èvre a Toul e di Montier-en-Der. ivi fu eletto abate (967), e in tale qualità passò più tardi a reggere il monastero di S. Benigno a Digione (990). Infine, intrapreso il pellegrinaggio di Terrasanta, morì sulla nave durante il tragitto, nel 992. Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI LUXEUIL – ADALBERONE DI REIMS – ABBONE DI FLEURY – ANTICRISTO – TERRASANTA

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni arabiche; b) un rifacimento ebraico; c) una redazione georgiana; d) una redazione greca; e) due versioni latine dal testo greco. Le tre redazioni arabiche sono rappresentate rispettivamente: α) ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

BALDRICO di Bourgueil

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1046 a Meung-sur-Loire, monaco poi abate (1089) di S. Pietro di Bourgueil, infine (1107) arcivescovo di Dol, morto nel 1130. Uomo di pura e semplice vita, ebbe care le lettere. Scrisse in prosa e in versi con elegante facilità. In prosa, oltre ad alcune vite di santi, ci lasciò una ben costrutta Historia hierosolimitana, ch'è tra le più antiche, se non tra le più autorevoli relazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – PARIGI – LATINO

GIACOMO di Vitry

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco) Angelo Monteverdi Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] canonici regolari. Consacratosi alla predicazione, v'ebbe grande successo. Predicò la crociata contro gli Albigesi, e vi partecipò (1213); predicò la crociata di Terrasanta, e, come vescovo di S. Giovanni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali