Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] composizione che si può considerare come una pantomima all'antica è il Combattimento di Clorinda e Tancredi, dello stesso Monteverdi (v. il volume citato), sulle famose ottave del Tasso, composto nel 1626, rappresentato nel 1638 a Venezia nel palazzo ...
Leggi Tutto
RECITATIVO
Ildebrando Pizzetti
. Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] più lo è, per maggiore potenza di genio, nelle opere di C. Monteverdi.
Ma ecco appunto che se noi vogliamo chiamare recitativo l'espressione musicale drammatica del Monteverdi, e così le espressioni più propriamente drammatiche di un Bellini o di un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] di alcune epoche della storia della musica, in particolare le più antiche. «L’interessante consiste nel modo con cui un Monteverdi o un Frescobaldi venivano studiati. [...] Le autorità del passato, invece che come esempio di un ordine inteso in ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] », come scelta espressiva rispetto al latino. Nel duecentesco Contrasto di Cielo d’Alcamo sono accostate due diverse soluzioni di stile (Monteverdi 1954: 106-121; Stussi 1993: 9), l’una di tono elevato (per es., nei primi due versi), l’altra con ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] pp. 19 ss.; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 703 s.; D. Arnold, "Seconda Pratica": a background to Monteverdi's madrigals, in Music and letters, XXXVIII (1957), p. 341; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] all’impulso di Marc’Antonio Ingegneri; gli evidenti rapporti con il primo libro di madrigali di Claudio Monteverdi e l’impiego di particolari tecniche compositive hanno fatto ipotizzare che anche Quinzani avesse potuto beneficiare, direttamente ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] due anni e ampliò il proprio repertorio (nel 1960 cantò nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi).
Nello stesso periodo strinse una relazione sentimentale con il compositore Arrigo Benvenuti, allievo di Luigi Dallapiccola: si ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Cremona il 5 ott. 1970, un mese dopo avere diretto con grande successo Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi al festival di Aix-en-Provence.
Oltre alle composizioni già citate, sono da ricordare: Mirma, episodio lirico (1939); Studi d ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] Da strutture semplici come il webzine a-teatro, a cura di Oliviero Ponte di Pino e Anna Maria Monteverdi, si è passati alla creazione di archivi stratificati, dove è possibile effettuare ricerche attraverso keywords, costruire percorsi personalizzati ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] solo nella madrelingua, ma anche in italiano e in francese: è passato così attraverso tutti i ruoli mozartiani, Claudio Monteverdi (Nerone nell’Incoronazione di Poppea con la regia di Jürgen Flimm), Giovanni Paisiello (Nina, ossia la pazza per amore ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...