BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] conte di Vernio - che ella non aveva pari nel canto. Il 24 giugno 1610 la B. esordì a Mantova e perfino Monteverdi rimase conquistato dalla bravura della cantante: ciò si rileva in alcune sue lettere ove esalta la netta superiorità della B. su altre ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] I, München 1911, p. 259; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Palermo 194, pp. 29, 37, 192; F. Novati-A. Monteverdi, Storia letter. d'Italia. Le origini, Milano-Appiano 1926, p. 59; A. Viscardi, Le origini, Milano 1939, pp. 41, 267, 424; G ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Mantova 1535 circa - m. forse ivi tra il 1589 e il 1595); liutista, organista e compositore assai fecondo, fu alla corte di Firenze (1560-84 circa), pur compiendo molti viaggi in Italia e [...] dialogico Il cicalamento delle donne al bucato (1567). Anche il figlio Alessandro iunior (o Sandrino; Mantova 1573 circa - Venezia 1630), fu valente liutista, ma è soprattutto noto come librettista dell'Orfeo musicato da C. Monteverdi (1607). ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] liceo musicale di Venezia, elevato a conservatorio nel 1940. Nel 1942 portò a compimento l'edizione di tutte le opere di Monteverdi con la pubblicazione degli ultimi due libri di madrigali. In quell'anno La Rassegna musicale di G.M. Gatti celebrò i ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] pp. 452-476; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1969, p. 93; G. Vecchi, Le accademie musicali del primo '600 e Monteverdi a Bologna, Bologna 1969, pp. 24, 28, 36, 48, 64, 66, 68, 79, 82; C. Vitali, G.P. Colonna maestro dell'oratorio ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] interessanti dei B. continuarono ad apparire anche negli anni seguenti: fra gli altri si ricordano L'Orfeo di Claudio Monteverdi (Firenze 1949); Solitudine del musicista, in Atti del VI congresso internazionale di musica, Firenze 1950, pp. 161-166 ...
Leggi Tutto
ammusarsi
. In Pg XXVI 35 così... / s'ammusa l'una con l'altra formica, " tocca l'una il muso dell'altra ". L'immagine ricorre come paragone all'atteggiamento delle ombre dei lussuriosi, che avvicinano [...] non vuol solo paragonare esteriormente incontri di fitte schiere, ma penetrarne l'intimo sentimento, che pare a Dante, nelle une come nelle altre, di tenera reciproca carità " (A. Monteverdi, Il c. XXVI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 964). ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (n. Cremona 1925). Specialista di teoria e storia della musica medievale e rinascimentale, dal 1971 ha diretto la Scuola di paleografia e filologia musicale dell'univ. di Pavia (sezione [...] della lauda dugentesca (1962); Sponsus, dramma delle vergini prudenti e delle vergini stolte (1965); ha inoltre curato l'edizione di La fida ninfa di Vivaldi (1964), del I libro dei Madrigali di Monteverdi (1970) e de I puritani (1974) di Bellini. ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] , nel corso dell’anno successivo ne apparvero due ben più favorevoli a firma l’una dell’amico e attento lettore Angelo Monteverdi e l’altra di Giovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 aprile e su La Riviera ligure di settembre, rivista ...
Leggi Tutto
Latella, Antonio
Latèlla, Antonio. – Regista e attore teatrale (n. Castellammare di Stabia 1967). Formatosi al Teatro stabile di Torino e alla Bottega teatrale di V. Gassman, ha iniziato a lavorare come [...] si è stabilito a Berlino, dove, continuando a lavorare con l’Italia, si è dedicato anche all’opera lirica (Orfeo di C. Monteverdi e Orfeo ed Euridice
di C. W. Gluck, 2004; Tosca di G. Puccini, 2005). Il suo percorso artistico si è costruito attorno ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...