SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] di Vallombrosa e facendone delle vere e proprie grange abbaziali, come avvenne per l’antica comunità di MonteverdiMarittimo.
La nomina di abati e priori locali costituisce il principale argomento trattato nelle lettere. Queste, tuttavia, ci ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , presso la "Tavola da Mar", sorta di dogana marittima; se non si tratta di quest'ufficio, l'ipotesi (1937-38), pp. 305-48; IV (1939-1940), pp. 39-63; A.Monteverdi, Lingua e letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo, in La civiltà veneziana nel ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] Ololia proprietà consistenti e beni dominicati presso Rosignano Marittimo (Carte dell’Archivio arcivescovile di Pisa, 1, 110, 117 s.); Vita Walfredi und Kloster Monteverdi. Toskanisches Mönchtum zwischen langobardischer und fränkischer Herrschaft, a ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] coll. Gabbiani, o una Figurafemminile in collezione privata (Monteverdi, I, ill. 604), dove al notevole influsso Bibl.:Notizie sulla carriera militare sono state fornite dal Dipartimento marittimo del Genio di Taranto. Necrologi in Don Marzio, 13 ...
Leggi Tutto