• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [58]
Storia [27]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Comunicazione [4]
Medicina [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [1]
Scienze politiche [1]

SACCENTI, Giovan Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCENTI, Giovan Santi Alessandra Di Ricco SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] si apprende che il suo primo incarico fu presso la podesteria di Greve; prestò poi servizio in quelle di Montespertoli, Montevarchi, Certaldo e Barberino; quindi presso il vicariato della Terra del Sole (nella Romagna toscana) e la podesteria di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – BENEDETTO MENZINI – FRUSTA LETTERARIA

TOSCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Paolo Fabio Dei – Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci. La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] Ministero» («Fabri» del folklore, 1958, p. 181) lo indirizzarono prima alle scuole tecniche di Sansepolcro (1920-22) e Montevarchi, in provincia di Arezzo, e successivamente all’Istituto nautico di Livorno, dove restò fino al 1931. Ottenne quindi un ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Pace) Marco Bicchierai Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] vari fronti della guerra, i conti furono costretti a ritirarsi dal Valdarno e a cedere anche alcuni castelli fra cui quello di Montevarchi, il più prestigioso. Il G. vendette per 5000 lire la sua quarta parte a Firenze l'8 apr. 1254 e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] di Marcovaldo, sui castelli già ceduti dai Guidi di Montemurlo, Empoli, Monterappoli, Vinci, Cerreto, ma anche il castello di Montevarchi che, pur formalmente ceduto a Firenze, era in realtà stato tenuto dallo zio e da questo era stato trasformato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] della dinastia, di cedere a Firenze i diritti su alcuni importanti centri - Empoli, Cerreto, Vinci, Montemurlo e Montevarchi - per far fronte alle difficoltà derivanti dal grave dissesto economico che aveva colpito la famiglia. Iniziavano, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ARMI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARMI, Ludovico Vanna Arrighi Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] a far arrestare il D., ma ordinò di non molestare i Salvi. Così il 18 luglio 1541 il D. veniva fermato a Montevarchi dagli sbirri del duca di Firenze e di lì tradotto nella capitale, ove fu rinchiuso nella fortezza da Basso. Nella fortezza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Paolo Giovanni Ciappelli Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370. Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] fiorini l'anno. Nel prestigioso incarico, cui egli deve la sua fama, il F. succedeva a Piero di ser Mino da Montevarchi, il quale vi aveva rinunziato nel dicembre del 1410 per entrare in convento, e a Leonardo Bruni, che aveva rassegnato le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] con il momento di maggiore visibilità pubblica del L., che dal 1892 alla sua scomparsa fu anche deputato del collegio di Montevarchi. Così come l'orientamento del suo giornale, la connotazione del suo impegno politico subì nel corso del tempo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brunone Pino Fasano Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] .; G. Rigutini,Elogio di B. B., in Rass. naz., XXIV(1902), pp. 260 ss.; R. Berlingozzi, B. B., per Nozze Fritelli-Becattini, Montevarchi 1910; P. Barbera,Dantisti e dantofili: B. B., in L'Ape, n.s., LXVII (1921); G. Mazzoni,Dai rapporti accademici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASSEUSE, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de Ingeborg Walter Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] ripartì da Firenze, fermamente deciso a impedire il passaggio di Corradino nel Regno. Si fece accompagnare dalle truppe fiorentine fino a Montevarchi. Da qui però, il giomo seguente, volle proseguire con le sue sole truppe per Arezzo, preceduto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali