• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [71]
Storia [31]
Arti visive [15]
Letteratura [11]
Religioni [7]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Italia [3]
Europa [3]
Medicina [3]

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] . Nel piano medesimo, e tutti sulla sinistra del fiume, sorgono anche i più considerevoli centri abitati della conca, quali Montevarchi (v.), cospicuo centro agricolo e commerciale e specialmente sericolo di 6500 ab., che accoglie nel suo museo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] e vicario ad Anghiari; la successione di pubblici incarichi continuò negli anni seguenti, in cui il C. fu podestà di Montevarchi (1398), ambasciatore a Gubbio (1399) e podestà di Castiglione Fiorentino (1400). Nel marzo 1401 entrò in carica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] degli Ufficiali della Grascia. Nemmeno due settimane dopo aver terminato questo incarico, il 13 agosto 1392, fu nominato podestà di Montevarchi e il 1° settembre 1393 entrò per l’ultima volta nel Consiglio generale del Comune (Martines, 1963, p. 157 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] il congedo, tornò a giocare a Casamassima e girò poi in varie squadre dilettantistiche: a Gioia del Colle, Molfetta, Frosinone, Montevarchi, Potenza, Popoli. Nel 1938 passò al Siracusa, in serie C. L’anno successivo conobbe Adelina Scimò, che sposò l ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Laura Riccioni Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] e gli esperimenti di meccanica, tant'è che gli interventi paterni non riuscirono a evitargli il trasferimento alla cancelleria di Montevarchi dove rimase fino al giugno 1635 quando passò, con le stesse mansioni, all'arte dei mercanti e della zecca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI – ROCCA SAN CASCIANO – ARTE DEI MERCANTI – VINCENZO GALILEI

Arezzo

Enciclopedia on line

Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] particolare nel Casentino e nella Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. San Giovanni Valdarno, Montevarchi e Sansepolcro si confermano come i principali poli dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui le esportazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per la sua intensità devozionale. Una delle migliori testimonianze di questo momento sono i rilievi di S. Lorenzo a Montevarchi che decoravano la cappella del Latte (lunetta con la Pietà, S. Giovanni Battista e S. Sebastiano entro nicchie, predella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Matteo Maria Cecilia Fabbri – Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] le pale d’altare, ricordate dal biografo, con l’Adorazione dei Magi già in S. Maria del Portico al Galluzzo (dal 1814 a Montevarchi; cfr. Benassai, 2009, pp. 94 s.) e la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. Giovanni Decollato a Montemurlo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – SIGISMONDO COCCAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Matteo (2)
Mostra Tutti

FILICAIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Alessandro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli. La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] un anno e, nel caso del capitanato di Livorno, di quattro mesi. Gli uffici estrinseci ricoperti dal F. furono i seguenti: podestà di Montevarchi dal 2 apr. 1459; di Mangona dal 27 ott. 1460; di Valdigreve dal 2 genn. 1463; Vicario di Poppi dal 2 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] alla sua collezione privata. Tra il 1706 e il 1709 modellò, per l'altar maggiore della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di grande eleganza e vitalità. Secondo il Gabburri nel 1709, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali