• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [71]
Storia [31]
Arti visive [15]
Letteratura [11]
Religioni [7]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Italia [3]
Europa [3]
Medicina [3]

Bindi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bindi Franco Cardini Il nome ‛ Bindo ' è assai comune nella Firenze due-trecentesca, e appunto per il suo impiego estremamente diffuso D. lo ricorda insieme con quello di Lapo (Pd XXIX 103 Non ha Fiorenza [...] del secolo XVI: questo ceppo si può seguire agevolmente fin verso la fine del Seicento. Un'altra famiglia B., proveniente da Montevarchi, si stabilì nel quartiere di S. Croce, gonfalone Lion Nero, e prese appunto da ciò l'appellativo di B. del Lion ... Leggi Tutto

Nenci, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nenci, Francesco Fortunato Bellonzi Pittore (Anghiari 1781 - Siena 1850), direttore dell'accademia di Belle Arti di Siena dal 1827 alla morte. Di lui è citata frequentemente un'Assunzione nella cappella [...] bozzetti per i canti VIII e XXXIII dell'Inferno e per il LII del Paradiso, sono presso i discendenti del N. a Montevarchi. Bibl. - Della vita e delle opere del Cavalier Professore F.N., Siena 1850; L. Volkmann, Iconografia dantesca, ediz. ital. a c ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVARCHI – NEOCLASSICO – PURGATORIO – NAZARENI – VOLKMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenci, Francesco (1)
Mostra Tutti

Pellegrìn, Luigi

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] Suzzara (1958), la palazzina in via Bodio a Roma (1961), l'intervento INA Casa a Gaeta (1962), la scuola per orafi a Montevarchi (1970), l'istituto per geometri e il liceo scientifico «Complesso C. Marchesi» a Pisa (1974), una scuola a er-Riyāḍ (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – BASSANO DEL GRAPPA – ALESSANDRO VOLTA – ASCOLI PICENO – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrìn, Luigi (1)
Mostra Tutti

Figline

Enciclopedia Dantesca (1970)

Figline (Fegghine) Giovanni Cherubini Cittadina del Valdarno superiore, a una trentina di chilometri da Firenze. D. nomina F., insieme ad altri centri del contado, in Pd XVI 50, nella sua polemica contro [...] , quando era un punto di appoggio delle truppe imperiali, fu meta di un'incursione notturna dei guelfi mossisi dalla vicina Montevarchi. Dopo la morte di Federico II, il conte Guido Novello col fratello Simone da Battifolle, il conte Guido da Romena ... Leggi Tutto

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , che proseguì sotto l’egida del bresciano Giovita Ravizza. Seguì anche le lezioni del grecista Antonio Francini da Montevarchi, collaboratore editoriale dei Giunti e curatore di testi greci e latini. Il padre lo volle avviare agli studi giuridici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e del padre, alla vendita - probabilmente in larga parte imposta - delle loro quote parti nei castelli di Montemurlo, Empoli, Montevarchi, al Comune di Firenze. In quell'anno era sicuramente già sposato con Adelasia, figlia del conte Bonifazio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guidi, Guido VI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido VI (Guido Guerra) Piero Camporesi Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] restauratore delle fortune guelfe in Firenze, dove poté tornare, trionfante, l'anno seguente. Morì nel 1272 nel castello di Montevarchi che egli stesso aveva fatto edificare; sulla sua sepoltura si leggeva " Guido Guerra comes: sit tibi Virgo comes ... Leggi Tutto

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] acqua. I giacimenti più importanti sono quelli del bacino di Valdarno superiore (comuni di Figline, Valdarno, Cavriglia, Montevarchi) valutati complessivamente a 92 milioni di tonnellate; importante è pure il bacino di Morgnano, nel comune di Spoleto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] del castello di Montemurlo. La fortezza pervenne però alla fine a Firenze e i Guidi si impegnarono a cedere anche Montevarchi e altri castelli e beni nel medio Valdarno; la stessa Pistoia, del resto, poco tempo dopo stringeva un patto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURZAGLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZAGLI, Ernesto Rraoul Guèze Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] d'armata nel 1934, lasciò il servizio attivo per limiti di età il 7 giugno 1936. Ritiratosi a Montevarchi (Arezzo), si oppose alle autorità della repubblica sociale, venendo arrestato nella primavera del 1944. Rilasciato in considerazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – MONTEVARCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali