• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [71]
Storia [31]
Arti visive [15]
Letteratura [11]
Religioni [7]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Italia [3]
Europa [3]
Medicina [3]

BRACCIOLINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Giovan Battista Giancarlo Schizzerotto Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] : Arch. di Stato di Firenze, Arch. Med. av. il Princ., filza XXIII, n. 33), risulta che egli aveva anche il priorato di Montevarchi, il cui godimento gli era contestato in parte dal vescovo di Arezzo (Lorenzo Acciaioli); e il B. chiedeva al Medici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LORENZO IL MAGNIFICO – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – GIROLAMO CASANATE

NOBILI, Niccolò Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Niccolò Onofrio Gabriele Paolini – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni. Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] Galeotti, Carlo Fenzi, Marco Tabarrini. Fece il suo ingresso alla Camera dei deputati come rappresentante del collegio di Montevarchi in occasione di un'elezione suppletiva del febbraio 1869 e vi fu confermato anche per le successive tre legislature ... Leggi Tutto

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] a far parte del Collegio il 16 marzo 1563 e fu podestà di Campi (1588), di Caprese (1600 e 1608) e di Montevarchi (1605). Parecchi membri della famiglia D'Ambra appaiono matricolati in altre delle arti maggiori. Il De Benedetti (p. 6) cita, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brunone

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Figline Valdarno nel 1803, morto a Firenze nel 1869. Sacerdote, poi priore mitrato della basilica di S. Lorenzo in Firenze, fu liberale e avversario dei gesuiti; ma la sua fama è raccomandata [...] a quello del Costa e in seguito, dalla 5ª edizione in poi, come opera tutta sua (Firenze 1857). Bibl.: G. Rigutini, Elogio di B. B., in Atti della R. Accad. della Crusca, 1902; R. Berlingozzi, B. B., Montevarchi 1910 (nozze Fritelli-Becattini). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FIGLINE VALDARNO – DIVINA COMMEDIA – MONTEVARCHI – FIRENZE

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] e la Ss. Annunziata. Ebbe modo di svolgere concerti anche nei paesi limitrofi: Figline, San Giovanni Valdamo, Montevarchi, Castiglion Fiorentino e Cortona lo ospitarono fino al 1701. Risale a questo periodo il fermento per la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

TERRANUOVA Bracciolini

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] nella cinta murata quadrata. Notevole centro agricolo (cereali, vino, olio), conta 2270 ab., mentre il comune, vasto kmq. 87,31, che nel 1861 aveva 7131 ab., ne conta oggi 11.556. Una linea tramviaria l'unisce a Montevarchi e a San Giovanni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANUOVA Bracciolini (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla) Massimo Tarassi Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] nel 1286, a Poggibonsi nel 1287, a Città di Castello nel 1288, a Volterra nel 1292, ed a Colle Val d'Elsa e Montevarchi; fu anche capitano del popolo nel 1287 a Reggio. Durante la sua seconda podesteria a Parma, nel 1286, si adoperò per mettere pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENNI, Quirina

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Quirina Christian Del Vento – Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli. Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] progetto di matrimonio con un ricco mercante romano, l’8 luglio 1802 fu data in sposa a Ferdinando Magiotti di Montevarchi, uomo mentalmente fragile, unico figlio del capitano Camillo Magiotti. Il matrimonio, celebrato il 20 ag. 1802, le assicurò un ... Leggi Tutto

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] il L. aveva un proprio appartamento indipendente, il padre Aristide con la madre e il fratello Ruggero trovarono rifugio a Montevarchi, la sorella Milena con la sua famiglia riparò in Svizzera, l'altra sorella Sara a Milano, il fratello Achille si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

Pieve al Toppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieve al Toppo Giovanni Cherubini Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] quanto consigliati dai Fiorentini, per evitare sorprese da parte degli Aretini, di fare la loro stessa strada fino a Montevarchi e poi attraverso le colline chiantigiane tornare a Siena, i Senesi, che intendevano attaccare il castello di Lucignano ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – RANUCCIO FARNESE – MONTEVARCHI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieve al Toppo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali