• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [205]
Storia [102]
Diritto [95]
Letteratura [64]
Scienze politiche [41]
Religioni [51]
Filosofia [43]
Diritto civile [42]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] di originalità, ma testimonia la sicura conoscenza del diritto e la buona cultura del B., che cita spesso e appropriatamente Montesquieu, Rousseau, Genovesi. Il B. fu avvocato di grande successo, tanto che Vittorio Amedeo III il 7 dic. 1784 lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Hazard, Paul

Enciclopedia on line

Hazard, Paul Critico e studioso francese della letteratura (Noordpeene, Francia del Nord, 1878 - Parigi 1944), si occupò anche dei rapporti tra la cultura francese e l'italiana e fondò, con F. Baldensperger, la Revue [...] crise de la conscience européenne 1680-1715 (3 voll., 1935; trad. it. 1946); La pensée européenne au XVIIIe siècle de Montesquieu à Lessing (3 voll., 1946). Insieme con J. Bédier ha diretto la Histoire de la littérature française illustrée (1923-1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MONTESQUIEU – LAMARTINE – STENDHAL – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazard, Paul (3)
Mostra Tutti

Ščerbatov, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Ščerbatov, Michail Michajlovič Storico e pubblicista (Mosca 1733 - Michajlovskoe, Jaroslavl´, 1790). Ricoprì cariche politiche e fu nominato senatore nel 1779, segnalandosi come strenuo difensore dei privilegi della nobiltà, limitati [...] rossijskaja ot drevnejšich vremen "Storia della Russia dai tempi più antichi", 1770-91; O povreždenii nravov v Rossii "Sul decadimento dei costumi in Russia", 1786-89), si distinse anche come traduttore di Pope, Montesquieu, Voltaire, Beccaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – CATERINA II – AUTOCRAZIA – JAROSLAVL – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ščerbatov, Michail Michajlovič (1)
Mostra Tutti

BOISGELIN, Jean de Dieu-Raymond de Cucé de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Rennes il 27 febbraio 1732, morto ad Angersvilliers il 22 agosto 1804, scrisse da giovane poesie e traduzioni delle Eroidi di Ovidio. Fu creato vescovo di Lavaur nel 1765, poi arcivescovo [...] 'incoronazione di Luigi XVI. Di idee molto larghe, compose un commentario inedito su l'Esprit des Lois, in cui sorpassa Montesquieu nell'audacia delle teorie. Fu inviato agli Stati del 1789 quale rappresentante del clero di Aix, e fu capo dei vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – MONTESQUIEU – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISGELIN, Jean de Dieu-Raymond de Cucé de (1)
Mostra Tutti

Cotta, Sergio

Enciclopedia on line

Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto  (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] del ''diritto naturale vigente'' − una categoria costante del pensiero filosofico-giuridico e ancora oggi vitale. Tra le opere: Montesquieu e la scienza della società (1953); G. Filangieri e il problema della legge (1954); Il concetto di legge nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotta, Sergio (2)
Mostra Tutti

bicameralismo

Enciclopedia on line

Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, [...] da una Camera alta, dei Lords, e da una Camera bassa, dei Comuni. La fortuna del b., a cui Montesquieu diede una fisionomia che rimarrà definitiva nel moderno costituzionalismo, nasce dunque dalle esigenze di moderato compromesso che esso soddisfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – MONTESQUIEU – EUROPA

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] o del potere politico. Sono qui presenti i caratteri di una tipica concezione della civitas che ha le sue radici appunto in Montesquieu e nella tradizione anglosassone. La lotta di Verri contro l’arbitrio e il privilegio non va dunque confusa con la ... Leggi Tutto

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sono tacitamente abrogate (Code pénal del 1791), anche in conseguenza dei molti e autorevoli interventi (Hume, Montesquieu, Rousseau, Beccaria) a favore della depenalizzazione della morte volontaria. Ma appena esauritosi il controllo millenario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] del “romanzo polifonico”, in cui si sommano e si intersecano più voci di corrispondenti. L’iniziatore del genere è Montesquieu con le Lettere persiane del 1721, seguito a ruota da Richardson, Smollett, Rousseau, Dorat, Laclos e Restif (solo per ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] . 494, c. 77, 18 ag. 1755). Il 10 febbr. 1755 il G. scriveva a Valenti dello stato di salute di Montesquieu, allora in punto di morte. Che il G. conoscesse personalmente l'illuminista francese sembra probabile perché una lettera di presentazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali