CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] à Poincaré, Paris 1959, pp. 159-185; S. Rotta, Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffus. del pensiero di Montesquieu, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), pp. 271-273; G. Assereto, La Repubblica ligure. Lotte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’enciclopedismo; come J. Cadalso y Vázquez (Cartas marruecas, 1788-89, dov’è forte il ricordo di Montesquieu), che filtra l’illuminismo attraverso il suo umanitarismo e la sua spregiudicatezza sociale, particolarmente attenta alle debolezze della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Yan Fu (1853-1921), se furono tradotti in cinese T.H. Huxley, A. Smith, H. Spencer, J.S. Mill, Montesquieu, Rousseau e Hume. Conseguenza del suddetto contatto fu la diffusione in C. di vari filoni filosofici occidentali, dall’evoluzionismo darwiniano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in tanti campi, in questo si attenne piuttosto al passato. Il dogma della divisione dei poteri, promulgato dal Montesquieu, favoriva il mantenimento di un tribunale supremo incaricato di fare osservare le leggi da parte di tutte le giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , in pieno assolutismo, mantennero la loro indipendenza e il Galiani ne magnifica l'esempio, contrapponendosi alla teoria del Montesquieu, il quale, nel suo razionalismo dogmatico e sotto l'impressione dell'avvenimento tragico della Banca di Francia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] recare un effetto salutare, ma conviene che alcuni malfattori siano estirpati dal corpo sociale. E nello stesso senso scriveva il Montesquieu: "Cette peine est tirée de la nature des choses... Elle est comme le remède de la société malade" (De l ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] The Charwoman's Daughter di James Stephens. Il Goldsmith, vissuto a Londra, trovò la patria spirituale in Francia, con Montesquieu e Marivaux. Ma dell'Irlanda, dove aveva trascorso i primi ventiquattro anni di vita, conservò sempre la nostalgia. Egli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] università e all'Accademia Carolina; ma, se pure vi si discutevano le idee degl'illuministi, le teorie politiche di Montesquieu, di Raynal, di D'Aguesseau, se pure l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di sapore democratico (sovranità del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] . St., Utilitarianism (1861), in Utilitarianism, liberty, representative government (a cura di H. B. Acton), London 1972, pp. 1-61.
Montesquieu (Ch.-L. de Secondat, barone di), De l'esprit des lois (1748), Genève 1749.
Morris of Borth-y-Gest, Natural ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] alternativa. E neppure essa si richiama alla tradizione della scienza politica settecentesca, inaugurata dall'Esprit des lois di Montesquieu, e al suo duplice sforzo di determinare da un lato la natura e il principio delle diverse forme di ...
Leggi Tutto