• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [205]
Storia [102]
Diritto [95]
Letteratura [64]
Scienze politiche [41]
Religioni [51]
Filosofia [43]
Diritto civile [42]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Delfico, Melchiorre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Delfico, Melchiorre Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] suo complesso a essere censurata dallo scrittore, che già nei Pensieri citati più sopra, dissociandosi tanto da M. quanto da Montesquieu, aveva etichettato i Romani come un popolo barbaro e superstizioso. Inevitabile, stando così le cose, la presa di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – REPUBBLICA DI SAN MARINO – MELCHIORRE DELFICO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

MARSILIO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILIO da Padova Felice Battaglia Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] è indivisa e unica nello stato. M. con queste vedute anticipa la teoria della divisione dei poteri di Locke e di Montesquieu. Nella seconda dictio M. distingue la legge umana dalla divina. Della prima giudice naturale è la gerarchia a ciò preordinata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILIO da Padova (4)
Mostra Tutti

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1671, morto a Napoli il 15 febbraio 1713. A cagione della debolezza d'intelligenza [...] in Germania (Lessing, Mendelssohn, Herder, Kant, Goethe), come notevole era stata anche in Francia (Diderot, Voltaire, Montesquieu). La concezione dell'universo dello Sh. è in relazione, e direttamente e attraverso il neoplatonismo della scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MATTIA DORIA – LESLIE STEPHEN – NEOPLATONISMO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper (2)
Mostra Tutti

BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] du XIX siècle, serie 1ª, Parigi 1891; P. Bourget e M. Salomon, B., Parigi 1905 (testi scelti e commentati); L. de Montesquieu, prefazione a Bonald, testi scelti, Parigi 1907; R. Mauduit, La politique de B., Parigi 1913; H. Moulinié, De B., parigi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOSEPH DE MAISTRE – CONTRATTO SOCIALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONALD, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di (2)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] o sull'influsso del clima sulla cultura, l'organizzazione sociale e le strutture politiche, da Aristotele a Bodin e a Montesquieu (v. Konigsberg, 1960). Geopolitiche sono la concezione romana che ha presieduto alla costruzione delle grandi strade per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] (39). Una formazione statuale come quella veneziana che, a dispetto di alcune ipotesi di lavoro del barone di Montesquieu, non conosce la formale distinzione dei poteri, vive sull’esperienza di una collaudata, anche se scricchiolante, compenetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] per molti aspetti l'inverso dell'idea di cosmopolis avanzata da filosofi e autori universalisti, dagli stoici a Dante Alighieri, da Montesquieu a Kant (v. Conversi, Nationalism..., 2000). L'uno non implica l'altra, considerando tra l'altro che ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] trarne) il ricorso a un nuovo 'fuoco greco' capace di provocare inestinguibili incendi. Oggi sappiamo che la profezia di Montesquieu era fallace, ma va anche aggiunto che parallelamente allo sviluppo degli armamenti (il quale null'altro è che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] della ricompra dei diritti fiscali, in «Rivista storica italiana», lxxxi (1969), fasc. 4. 55 Paola Berselli Ambri, L’opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze, Olschki, 1960, p. 4. 56 F. Venturi, Settecento riformatore. II. La chiesa e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARITI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARITI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] donne [gli Arabi] è minore di quella che ne hanno tutti gli altri Maomettani» (IV, p. 4, valutazione che rafforza Montesquieu, Esprit des lois, XVI, 2), il M. registra anche la possibilità del divorzio per entrambi i sessi, pur con diverse procedure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali