• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [205]
Storia [102]
Diritto [95]
Letteratura [64]
Scienze politiche [41]
Religioni [51]
Filosofia [43]
Diritto civile [42]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] , allorché la pace di Aquisgrana pareva promettere un'era di quiete e di felicità, usciva l'Esprit des lois del Montesquieu (1748), che smosse potentemente le vecchie idee e suscitò con il desiderio di nuove istituzioni l'aspirazione all'attività ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] ciò che ancora non si conosce, ma anche di correggere vecchie abitudini fallaci. Sono le Lettere persiane (1721) di Montesquieu a sancire le regole della satira sociale e sotto il travestimento orientaleggiante un popolo si riconosce osservandosi con ... Leggi Tutto

ZAGURI, Pietro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGURI, Pietro Marco Valentina Dal Cin – Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner. Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] fallacia attraverso l’uso dell’ironia. In tal modo Zaguri mostrò di conoscere le opere di Spinoza, Bayle, Voltaire, Montesquieu, Rousseau, Helvétius e La Mettrie, con cui era entrato in contatto, malgrado la censura veneta. Questo scritto suscitò un ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Silvio De Majo – Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei. I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] di L. R. Tomo primo (ma unico uscito), che conteneva innanzitutto la traduzione del poema Tempio di Gnido di Montesquieu, «in eleganti endecasillabi sciolti e strofe con metri variamente articolati, su modello del Rolli e del Metastasio» (Troiano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOMENICO CIMAROSA – CATASTO ONCIARIO – REGNO DI NAPOLI

Repubblica

Enciclopedia on line

In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] americana e francese: a seguito di esse vi è il definitivo superamento delle tesi (sostenute, in particolare, da Montesquieu e Rousseau) che ritenevano le repubbliche confacenti solo a Stati di piccole dimensioni territoriali. Non vi è dubbio, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CONVENZIONE NAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ METROPOLITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica (5)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] contrario di ciò che è accaduto per quelle del Vico, le sue opere, così fortunate nel Settecento da ispirare un Locke, un Montesquieu e un Rousseau, e ancora ai principî dell'Ottocento ritenute da un Foscolo e da un Cuoco quanto si fosse scritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] naturali degli Stati; quindi può essere giusta solo se è necessaria defensio di tali diritti. Sulla scorta di Grozio e di Montesquieu il L. si oppone quindi alla infinita licentia in hostem di Pufendorf e di Cocceji (per i quali, essendo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

costituzionalismo

Dizionario di Storia (2010)

costituzionalismo Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] con il sec. 19°; i suoi presupposti ideologici si trovano nella tradizione britannica e nel pensiero di C.-L. de Montesquieu. Il moderno c. nasce in America, nel 1776; tuttavia esso raggiunge la piena maturità in Francia durante la Rivoluzione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MELÉNDEZ VALDÉS, Juan Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Ribera del Fresno (Badajoz) l'11 maggio 1754, morto a Montpellier il 24 maggio 1817. A Salamanca, dove dal 1772 seguiva gli studî giuridici [...] epistolare. Sotto la sua vigorosa esortazione M. V. si orientò verso la cultura filosofica - leggeva Locke, Montesquieu, Rousseau, Marmontel - e alla sua ispirazione arcadica cominciò a sostituire, con antinomia spirituale che non riuscì mai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSMOPOLITISMO – JOSÉ CADALSO – ANACREONTICO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELÉNDEZ VALDÉS, Juan (1)
Mostra Tutti

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] volumi della sua Bibliothèque philosophique du législateur (1782-1785), presenti nella biblioteca del principe insieme ai testi di Montesquieu e John Locke, scelti come letture per i figli. La riforma criminale sfociò in una sostanziale separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali