Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ricordare, in Toscana, Badia Tedalda-Ar, Massarosa-Lu (con la seconda parte del toponimo da collegare al nome Grauso), Montespertoli-Fi composto con Sighipert, Poggibonsi-Si (che significa ‘poggio di Bònizo’, con Bònizo nome misto, radice latina e ...
Leggi Tutto
babboriveggoli
babborivéggoli (o babborivéggioli) s. m. [comp. di babbo e tema di rivedere, con la terminazione di toponimi toscani come Montespertoli, ecc.], tosc. – Usato soltanto nella locuz. scherz. andare a b., morire (come dire: andare...
tegolato2
tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome dalla pratica originaria di collocare...
Comune della prov. di Firenze (125 km2 con 12.978 ab. nel 2008, detti Montespertolesi).
Fu comune libero fino al 15° sec. e passò poi sotto il dominio fiorentino.
Tenore italiano (Montespertoli 1872 - Firenze 1949). Esordì nel 1897. Ebbe ottime qualità di cantante e di attore. Acclamato in Europa e in America, fu primo interprete assoluto o locale di molte opere, tra le quali La fanciulla del West di...