• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [13]
Storia [11]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Italia [2]
Europa [2]
Medicina [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

DELLA ROCCA, Tinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Tinuccio Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] segnò un acuirsi della pressione fiscale. Quanto agli sbanditi pisani, Benedetto Maccaione Gualandi e i Della Gherardesca conti di Montescudaio, essi ne approfittarono per far ribellare molte terre del contado. Di questo periodo ci sono pervenuti due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gherardesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca Renato Piattoli Antica famiglia toscana, le cui origini si vogliono far risalire, sia pure con una documentazione non storicamente valida (ha dimostrato infatti il Cristiani che tra i più [...] 1408. Riprende poi un ramo dei conti di Castagneto, che si estingue nel 1459. Sopravviene infine il ramo dei conti di Montescudaio e Guardistallo, poi conti della G., ramo ancora esistente. Un Gherardo del ramo dei conti di Biserno prese parte all ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – MONTESCUDAIO – ACCOMANDIGIA – DONORATICO – DONORATICO

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di terra rossastra decorati sulla spalla con bitorzoli o con cordoni a rilievo. L'ornamentazione geometrica dell'ossuario da Montescudaio (seconda metà del VII sec. a. C.) esprime questo gusto (fig. 1324). Scarsi sono in V. gli elementi della ... Leggi Tutto

RIDOLFI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI Antonio Panella . Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] vicario generale dell'ordine domenicano (1628). Nel 1648, i R. ebbero dal granduca Ferdinando II il titolo di marchesi di Montescudaio. Alle loro tradizioni essi non vennero meno, né durante il Risorgimento con Cosimo (v.), né dopo l'unificazione d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI (1)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] in impasto con decorazioni plastiche a motivi geometrici, con una tecnica simile a quella del cinerario di Montescudaio, che si attiene morfologicamente ai tipi villanoviani sviluppando però sul coperchio una peculiare scena cerimoniale di banchetto ... Leggi Tutto

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] passò alle armi, il D. fu in primissima fila, capeggiando 600 uomini insieme al conte Jacopo Della Gherardesca di Montescudaio, detto il Paffetta, e al comandante delle milizie imperiali: nonostante i loro alleati non fossero riusciti ad impadronirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] in territorio lucchese e nel giugno di quello stesso anno (1396) egli, coi Gambacortì e con il conte Nicola da Montescudaio, marciò contro Pisa, senza però ottenere alcun risultato. Quando il comune pericolo spinse Bologna, Venezia e i signorì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Napoleone Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] successivo abbia accompagnato Carlo IV a Roma, come fecero altri eminenti cittadini pisani, tra i quali il conte di Montescudaio Iacopo Della Gherardesca, detto il Paffetta, o se sia invece rimasto a Pisa, limitandosi a dimostrare il proprio ossequio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Andrea Franca Ragone - Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] che si raccolsero poi intorno agli avversari tradizionali dei Della Rocca: gli Alliata, i Gambacona, i conti di Montescudaio. La linea di repressione che Tinuccio fu pertanto costretto ad adottare all’interno, ma soprattutto la politica di prestigio ... Leggi Tutto

DELLA ROCCA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Dino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana. Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] che raggruppava gli esclusi dal Potere; era capeggiata dagli Alliata, dai Gambacorti e dai Della Gherardesca conti di Montescudaio, e veniva indicata con un termine derivato dal soprannome, Bergo, dato al giovane signore di Pisa Ranieri Novello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali