• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [76]
Storia [40]
Arti visive [13]
Religioni [8]
Medicina [5]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] dello Zodiacus vitae accennano al rapporto stretto, durante il soggiorno romano, con alcuni familiari del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, cugino di Leone X Medici, al quale era affidata la cura della Chiesa di Rimini (l. X, Capricornus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Ricciotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Ricciotti Giuseppe Monsagrati Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] temporale, si era già verificato lo sfortunato episodio di Mentana (3 nov. 1867), preceduto di pochi giorni dall'assalto a Monterotondo, dove il G., al comando di un plotone di guide, aveva fatto il possibile per "distinguersi sotto gli occhi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] organizzato per dedicarsi ad attività di altra natura, quale presidente di una società produttrice di ceramica, l'Eretum di Monterotondo. Dopo lo scioglimento dell'Opera dei congressi, Pio X, nel 1905, aveva deciso di riorganizzare l'Azione cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

CANZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Stefano Bruno Anatra Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] il 19 ottobre col generale nei pressi di Cecina. Pochi giorni dopo iniziava la spedizione. Il 26 ottobre erano a Monterotondo, ma li aspettava Mentana: si deve a lui, che lo trattenne dal "tentativo disperato" di "una carica estrema" (Castellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – NAPOLEONE COLAJANNI – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZIO, Stefano (3)
Mostra Tutti

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] , quella fermata il 3 novembre a Mentana, sulla via per Roma, dagli chassepots francesi, e nella battaglia di Monterotondo, al comando del XIV battaglione, poté dare ulteriore prova delle sue capacità militari. Al rientro a Langhirano la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

NERONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Bartolomeo Mauro Mussolin NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] architetto e ingegnere della repubblica, coinvolto in lavori di difesa a Siena, Chiusi, Sinalunga, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Chiusdino. Una testimonianza di Lorenzo Pomarelli del 1570 ricorda che Neroni, prima del trasferimento a Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] estrattivo delle miniere (siti nel Volterrano e Pietrasantino, depositi cupriferi e argentiferi di Montieri, allumiere di Monterotondo), destinate a influire sulle esperienze di mineralogisti quali Giovanni Arduino. Ma le Relazioni illustrano anche i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TIVARONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] rivoluzionario e patriottico. Così nel 1867 rispose prontamente all’appello di Giuseppe Garibaldi arruolandosi volontario, combattendo a Monterotondo e Mentana e seguendo poi il generale fino all’arresto di questi alla stazione di Figline. L’anno ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – COMUNE DEI CORPI SANTI – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVARONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

STROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Tito Carla Sodini – Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola. Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] ritorno a casa, il 17 di quel mese si diresse nuovamente verso il confine per partecipare all’assalto di Monterotondo sotto il comando di Garibaldi. Il 26 ottobre entrò nel borgo assieme agli altri garibaldini vittoriosi. Nella ritirata seguita ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MAZZINI

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] dal granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio di Toscana e secondo principe di Monterotondo, gli affidò alcune funzioni politiche, dalle quali si era fino ad allora tenuto distante. Sul finire del 1848 Poniatowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali