DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] : Errichetta sposò Geronimo Carafa dei principi di Stigliano, Violante fu data in moglie a Giulio Orsini signore di Monterotondo, Porzia si unì in matrimonio con Fabrizio Mastrogiudice barone di Pietravairano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] ospedaliero mal riuscito allo stomaco il 1 gennaio del 2004, morì a 81 anni il 23 gennaio all’ospedale di Monterotondo, vicino a Capena, nei pressi di Roma, dove dimorava, assistita dal marito. Al funerale, celebrato nella Chiesa degli Artisti a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] l'attività terapeutica delle acque della stessa. Ricercò l'acido borico, che trovò nell'isola di Vulcano e a Monterotondo Marittimo, in Toscana.
Studiò e analizzò diverse acque minerali, fra cui quelle della natia Cardinale, e numerosi terreni; fece ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] l'incarico di compiere una ricognizione dei confini tra il territorio senese e quello di Volterra nei pressi della località di Monterotondo Marittimo. La missione, svoltasi nel mese di agosto, si concluse con un fallimento; il D. ne spiegò i motivi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ", ossia a B. Cavarozzi detto il Crescenzio, un dipinto raffigurante la Lapidazione di s. Stefano oggi nel duomo di Monterotondo (dipinto peraltro coerente con la personalità nota del Cavarozzi), vorrebbe fare di questo l'unico quadro certo del C. e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] l'attività politica: il primo lo aveva presentato a influenti personalità, come W. Gladstone e W. Richmond. Raggiunto Garibaldi a Monterotondo, il C. aveva combattuto, nel suo Stato Maggiore, a Mentana. Ritornò poi a Firenze, dove restò fino al 1870 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] , sulle bonifiche delle paludi Pontine, nel Bolognese e nel Ferrarese, sulle lagune di Venezia, sulle mole di Genzano e di Monterotondo, sul lago di Bientina e sul Trasimeno, sulle cateratte di Riparotto, ecc. (tutti nel I e IV volume della Nuova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] tra l'altro, pur non avendone l'obbligo, risiedeva per molti mesi nella sua diocesi, a Magliano e a Monterotondo -, il suo atteggiamento nei confronti dei giansenisti subiva un'evoluzione molto comune negli ambienti romani che fino ad allora avevano ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Stato pontificio. E infine partì volontario e raggiunse le truppe garibaldine con le quali prese parte ai combattimenti di Monterotondo e di Mentana.
Dei democratici italiani il C. non condivideva soltanto le idee sulla via da seguire per raggiungere ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , anche se alquanto ridotta, la sua attività in Italia: al 1936 risale il Monumento all'aviatore F. Cecconi a Monterotondo (Roma) e al 1939 quello commemorativo al costruttore C. Scalera nel cortile del liceo ginnasio "G. Bruno" di Maddaloni ...
Leggi Tutto