• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Archeologia [9]
Storia [6]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Zoologia [1]
Economia [1]
Lingua [1]
Architettura e urbanistica [1]

Monteriggioni

Enciclopedia on line

Monteriggioni Comune della prov. di Siena (99,5 km2 con 8609 ab. nel 2008), situato a 274 m s.l.m. su un colle poco discosto dalla Via Cassia, alla sinistra del torrente Staggia. Antica fortezza eretta dai Senesi nel 1213 circa a guardia del confine del comune di Firenze, conserva ancora la sua antica cerchia di mura (13° sec.), dominata da 14 torri quadrilatere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA CASSIA – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteriggioni (2)
Mostra Tutti

Calabrese, Omar

Enciclopedia on line

Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor [...] in atenei prestigiosi quali l’École des hautes études di Parigi e la danese Aarhus, ha tenuto corsi anche a Yale e Harvard (tra le altre) divenendo una personalità nel mondo della semiotica. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONTERIGGIONI – SEMIOTICA – FIRENZE – AARHUS

Mundell, Robert Alexander

Enciclopedia on line

Mundell, Robert Alexander Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, di analisi macroeconomica applicabile a un'economia aperta. Durante la seconda metà degli anni Novanta i suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mundell, Robert Alexander (3)
Mostra Tutti

ABBADIA A ISOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

A ISOLA Frazione del comune di Monteriggioni (prov. di Siena) con 396 ab. (1921), di cui 165 accentrati in un villaggio. Prende il nome dalla celebre abbazia benedettina cisterciense, fondata nel 1001, [...] detta "a Isola" per le condizioni paludose del terreno. Ebbe grande fama e potenza dal sec. XII al XIV; poi lentamente decadde. Nel 1376 fu fortificata dai Senesi; più tardi subì assedî e devastazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BONINSEGNA – FONTE BATTESIMALE – SANO DI PIETRO – STILE ROMANICO – MONTERIGGIONI

MONACA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACA, Pittore della P. Bocci Ceramografo etrusco a cui sono attribuiti otto crateri a figure rosse del Gruppo Volaterrae, tutti provenienti da Monteriggioni, ed ora a Berlino. Il nome gli viene da [...] una testa femminile incappucciata come una monaca che orna il collo di uno dei crateri. Negli ornati, come nella forma dei vasi, si nota un decadere dello stile del gruppo. Si data nel primo venticinquennio ... Leggi Tutto

torreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torreggiare Alessandro Niccoli Per rappresentare efficacemente i giganti incatenati nel pozzo dividente l'ottavo cerchio dal nono, D. ricorre a una similitudine ispirata dal castello di Monteriggioni: [...] Come su la cerchia tonda / Montereggion di torri si corona, / così la proda che 'l pozzo circonda / torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti (If XXXI 43). È questa la lezione tradizionale ... Leggi Tutto

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEO TROMBETTIERE, Pittore del P. Bocci È uno dei pittori etruschi dei crateri a figure rosse del gruppo Volaterrae, chiamato così dal Dohrn dalla rappresentazione del vaso proveniente da Monteriggioni, [...] della Collezione Terrosi. Nei vasi di questo pittore la forma è più trascurata, il collo acquista maggiore importanza rispetto al corpo ed i manici, prima diritti, s'incurvano leggermente all'interno al ... Leggi Tutto

MARZI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Bonaventura Duccio Balestracci (Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] lire: somma che lo colloca in una posizione da benestante. Possedeva proprietà immobiliari e fondiarie sparse fra la curia di Monteriggioni e Siena e gli apparteneva, in comproprietà con il fratello Cione, l’albergo della Mitra che faceva parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MAESTRO di BADIA A ISOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di BADIA A ISOLA E. Antetomaso Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] dove era conservata, nella chiesa dei Ss. Salvatore e Cirino, una Madonna in trono con il Bambino (Colle di Val d'Elsa, Mus. d'Arte Sacra). L'opera venne descritta per la prima volta da Della Valle (1782), ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTELFIORENTINO – UGOLINO DI NERIO – VALORI PLASTICI – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO di BADIA A ISOLA (1)
Mostra Tutti

BELLANTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Lucio Cesare Vasoli Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] al potere. L'impresa fallì. I noveschi ancora presenti in Siena furono in gran parte arrestati; la stessa fortezza di Monteriggioni dové arrendersi a patti onorevoli e i partigiani dei Nove furono banditi in perpetuo dal governo. Il B., che era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali