MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] 133-142; A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, pp. 97 s., 200; L'Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia (1557-1559), a cura di A. Del Col, Trieste-MonterealeValcellina 1998, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] XVIII), in L'Inquisizione romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale, a cura di A. Del Col - G. Paolin, Trieste-MonterealeValcellina 2000, pp. 17 s.; G. Tori, I vescovi nella diocesi di Lucca in epoca moderna, in Istituzioni e società in ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] . 1724-1727; E. Muir, Il sangue s’infuria e ribolle. La vendetta nel Friuli del Rinascimento, Verona- MonterealeValcellina 2010, passim (ed. originale, Mad blood stirring. Vendetta and factions in Friuli during the Renaissance, Baltimore-London 1993 ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] in Istria: XVI-XVII secolo), Pula 2006, pp. 123-125, 128, 135; S. Cavazza, Libri luterani verso il Friuli: Vergerio, Trubar, Flacio, in Venezia e il Friuli. Omaggio ad Andrea Del Col, MonterealeValcellina-Osoppo 2013, pp. 33 s., 51-54. ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] 1550), in Critica storica, XXV (1988), pp. 274 s.; Id., L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia, 1557-1559, Trieste-MonterealeValcellina 1998, pp. CLVII, CLXIV; L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma 2002, p. 74; R.A. Pierce ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi MonterealeValcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] e farmacia presso l'Università di Padova, dove fu allievo di Arturo Miolati e Carlo Sandonnini. Sin dai primi anni della sua attività manifestò l'eclettismo del suo interesse scientifico, che superava ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] ; A. Del Col, L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia, 1557-1559, prefazione di A.J. Schutte, Trieste-MonterealeValcellina 1998, pp. CCXII-CCXXV; R.A. Pierce, Pier Paolo Vergerio. The propagandist, Roma 2003, ad ind.; S. Adorni Braccesi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] volontario esprimeva tutto il suo entusiasmo e le sue speranze (Lettere garibaldine, a cura di R. Pellegrini, MonterealeValcellina 2004). Presumibilmente in seguito all'iniziativa del 1862 fu inserito tra i "sovversivi" schedati e controllati dal ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] sopra il tabernacolo e altorilievo ligneo del Sacro Cuore; a Fiume Veneto un'Assunta e S. Nicolò (1927 c.) e a MonterealeValcellina un Gruppo di s. Anna (1927c.). In provincia di Udine: a Montenars (Artegna), nella chiesa di S. Elena un bassorilievo ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] a vela. Vi fa cenno una lettera autografa, datata 16 sett. 1792, presso l'Archivio parrocchiale.
La chiesa di MonterealeValcellina è improntata ai canoni del neoclassicismo.
Nel 1794 il Consiglio dei dodici di San Daniele si rivolse al C., "rinomato ...
Leggi Tutto