• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [606]
Storia [140]
Biografie [311]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

BOCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido Norbert Kamp Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] : l'11 giugno 1254 il B. dovette concludere la pace di Stomennano, che costringeva Siena alla cessione di Montepulciano, Montalcino e Campiglia. Il B. riuscì tuttavia ancora durante il suo ufficio a consolidare, mediante patti di sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] , p. 382; VII, 1, pp. 13, 16 s.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 281 ss.; Id., Note e documenti…, Montepulciano 1851, pp. 157 ss.; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, II, Assisi 1875, p. 18; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – CASTEL DELLA PIEVE – MALATESTA BAGLIONI – NICCOLÒ PICCININO

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Mario Roberto Cantagalli Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] di mantenere buoni rapporti con la vicina Repubblica, ma l'avversione tradizionale dei Senesi, il miraggio di recuperare Montepulciano e la stretta osservanza della fedeltà all'Impero mantenuta dal governo popolare resero impossibile ogni intesa: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Lucio Cesare Vasoli Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] di togliere a questa magistratura il diritto di attribuire incarichi con stipendi (Allegretti, col. 831). La sollevazione di Montepulciano del 25 marzo del 1495 induceva il governo, senese a prestare soccorso ai Poliziani che si erano ribellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] 'interno della Labronica, un acceso elogio di C. Del Fante, che ebbe come conseguenza un confino di sei mesi a Montepulciano: il rigetto della domanda di grazia successivamente sottoposta a Leopoldo II provocò nel G. una crisi di sconforto tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO DE LARDEREL – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] e sulla tendenza a non valutare le conseguenze delle eccedenze di spesa rispetto ai bilanci preventivi. Il C. morì a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl.: Roma, Ministero delle Finanze, Ragioneria generale dello Stato, Ufficio personale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

ARCIPRETI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIPRETI, Agamennone ** Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera delle armi, nel maggio del 1424 [...] di Perugia... nota col nome di diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), passim; A. Fabretti, Note e documenti raccolti e pubblicati... che servono ad illustrare le biografie...., Montepulciano 1842, pp. 177-79. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a Perugia presso Braccio Fortebracci e in novembre a Venezia. Il 15 apr. 1390 fu nominato "sindaco" di Montepulciano per prendere possesso di quella città che, nuovamente ribellatasi ai Senesi, si era spontaneamente sottomessa ai Fiorentini; compiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ugolino Paolo Nardi Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] guarnigione di stanza a San Quirico, durante la guerra tra Siena e Firenze per il possesso di Montalcino e Montepulciano. Nell'aprile dello stesso anno, anzi, lo troviamo tra i soldati accampati presso Montalcino e fuorusciti dalla cittadella. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] governo per una azione diplomatica diretta alla cessazione delle ostilità nella Val di Chiana fra i Comuni di Chianciano e Montepulciano. La sua attività di commissario continua fino al febbraio del 1555; poi se ne perdono le tracce proprio durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali