• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

BAGLIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Adriano Luisa Bertoni Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] R. Arch. di Stato in Roma, Perugia 1901, pp. 179 s.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, IV, Montepulciano 1846, pp. 285-298; F. Ciatti, Di A. B. storia inedita, Perugia 1851; P. De Bourdeille, seigneur de Brantôme, Oeuvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco Giuseppe Alberigo Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] Bullett. senese di storia patria, XXXVIII (1931), pp. 101-126; G. B. Mannucci, Pienza, i suoi monumenti e la sua diocesi,Montepulciano 1915, pp. 34 s. (dove sembra che il B. sia stato scambiato con l'omonimo arcivescovo titolare di Patrasso); G. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D'AUSTRIA

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo Gaspare De Caro Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] Arch. stor.ital., XVI, 2 (1851). pp. 1-243, passim; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III. Montepulciano 1844, passim; Le nozze di Astorre I Baglioni celebrate in Perugia nel 1500. Narrazione tratta dalle cronache inedite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] 343; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi. Signoria e società nella montagna casentinese del Trecento, Montepulciano-Raggiolo 1994, pp. 27, 87 s., 93; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, III, Firenze 1839, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Michael Mallett Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era rifugiato a Montepulciano ed aveva chiesto aiuto a Firenze e Milano. Il C. lo raggiunse il 21 genn. 1486 con alcuni rinforzi fiorentini. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – LORENZO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – LUIGI GUICCIARDINI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

GALLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino) Rita Randolfi , Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] (1989, p. 379), di un viaggio partenopeo da parte del Galli. Le due versioni della Maddalena in meditazione (Montepulciano, Pinacoteca civica; Baltimora, Walters Art Gallery) o ancora la Carità romana (Roma, Galleria Doria Pamphili) dimostrano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – GERRIT VAN HONTHORST – VINCENZO GIUSTINIANI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PALADINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo Stefano De Mieri PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 1603 risalgono le tele con S. Antonio abate nella chiesa di S. Domenico a Licata e con Labeata Agnese da Montepulciano in S. Cita a Palermo, entrambe firmate e datate. Riprendendo una tipologia di pala agiografica piuttosto diffusa in Sicilia (Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FILIPPO DI LORENZO PALADINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDINO POCCETTI – DOMENICO PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] di maggio 1518, con il provveditore dei capitani di Parte Daniello de Ricci, fu inviato a Pisa, Livorno, Borgo Sansepolcro, Arezzo, Montepulciano e Foiano in Val di Chiana (Arch. di Stato di Firenze, Otto di pratica, 11, cc. 175, 178r), e nel mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Leonardo Piero Craveri Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] collocata l'azione di Lucio Bellanti, penetrato improvvisamente in, Siena alla testa dei trecento armigeri già posti a guardia di Montepulciano e di cui egli aveva il comando (28 luglio 1495). Questo tentativo compiuto da Lucio, non senza l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] sottomise sul finire appunto di quell'anno il vescovo di Chiusi, che aveva stretto alleanza con Siena durante la guerra con Montepulciano. Nel 1234 il D. fu podestà di Firenze, durante la lotta sostenuta da quest'ultima con la rivale Siena. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali