• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

Giàcomo da Recanati

Enciclopedia on line

Pittore (m. 1466 circa). Di lui rimane una sola opera certa: la Madonna col Bambino e angeli (1443) nel duomo di Recanati, sulla base della quale gli sono stati attribuiti altri dipinti nelle Marche. È [...] modesto artista provinciale, sensibile all'influsso di Pietro da Montepulciano e di Bartolomeo di Tommaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – MONTEPULCIANO – MARCHE

RAIMONDO da Capua, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO da Capua, beato Eugenio Dupré Theseider Nacque a Capua verso il 1330 dalla discendenza di un fratello di Pietro della Vigna; studiò forse a Bologna ed entrò poi, non si sa quando, nell'ordine [...] domenicano. Nel 1366 lo troviamo a Montepulciano, direttore spirituale del convento domenicano intitolato a S. Agnese, della quale scrisse anche la leggenda; nel 1367 fu priore del convento romano della Minerva, poi passò in Toscana, dove restò a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – MONTEPULCIANO – NORIMBERGA – AVIGNONE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO da Capua, beato (1)
Mostra Tutti

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Carducci, Livorno), e da Elvira Guidoni. Dopo aver preso la licenza tecnica a Montepulciano, nel 1915 aderì giovanissimo al Partito repubblicano italiano (PRI). Infiammato dagli ideali dell’interventismo democratico, si arruolò volontario al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

SORMANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Leonardo Alessandro Grandolfo – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche. Nella [...] un «Lionardo Milanese», autore di un S. Pietro e di un S. Paolo eseguiti per la cappella del cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano in S. Pietro in Montorio a Roma (Vasari, 1568, II, 2006, p. 845). Più tardi, Giovanni Baglione dedica una vita a un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – MICHELANGELO BUONARROTI – FELICE PERETTI MONTALTO

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nella regione Marche. Le tipologie di vino [...] sono rosso e novello, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Sangiovese. La denominazione include la specificazione da vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rosso-piceno- ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MARCHE

Salvani, Provenzano

Enciclopedia on line

Salvani, Provenzano Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice della potenza al tempo della battaglia di Montaperti (1260), dopo la quale, al convegno di Empoli, [...] propose il disegno di radere al suolo Firenze. Nel 1261 fu podestà di Montepulciano. Nella battaglia di Colle (1269), il ghibellinismo senese veniva abbattuto e S. periva nella mischia. È ricordato da Dante (Purg. XI, 109-142) come colui che, superbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CARLO I D'ANGIÒ – ANTIPURGATORIO – MONTEPULCIANO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvani, Provenzano (2)
Mostra Tutti

Cerasuolo D'Abruzzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cerasuolo D'Abruzzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosato [...] è l’unica prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Cerasuolo D'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE ABRUZZO – VINO ROSATO – TERAMO – CHIETI

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] (1998), pp. 13-24; V. Meoni, Gli scioperi del 1902 in Valdichiana. Le lotte contadine di Chianciano, Chiusi e Sarteano, Montepulciano 2002, passim; C. Plá, El Instituto de historia y filosofía de la ciencia de la Universidad nacional del litoral, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Controguerra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Controguerra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; rosso, rosato, passito rosso e novello, ricavate principlmente da uve del vitigno Montepulciano nero; spumante metodo classico, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – VINO

Castelli Romani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castelli Romani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] delle famiglie delle Malvasie e dei Trebbiani. Il rosso, in purezza o uvaggio, è prodotto dai vitigni Cesanese, Merlot, Montepulciano, Nero buono e Sangiovese. Con i precedenti vitigni a bacca nera e bianca o con la lavorazione in rosato di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – TREBBIANI – MALVASIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali