• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

Rosso Conero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Conero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Ancona, nella regione Marche. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta prevalentemente [...] da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Rosso Conero DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MARCHE – VINO

Conero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Conero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Ancona, nella regione Marche. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte [...] da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Conero DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MARCHE – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conero DOP (1)
Mostra Tutti

Villamagna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Villamagna DOP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Villamagna, Bucchianico e Vacri in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Villamagna DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BUCCHIANICO – ABRUZZO – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villamagna DOP (1)
Mostra Tutti

BENINCASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA Carlo Natali Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] avvertì i paesi vicini della morte di B., sulla cui grotta si vide splendere un inusitato chiarore. Il corpo, conteso tra Montepulciano e Monticchiello, rimase in quest'ultimo paese nella chiesa di S. Martino fino alla fine del sec. XVI o primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorito

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (14 km2 con 950 ab. nel 2008). Il centro è situato a 377 m s.l.m., al margine occidentale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Aterno. Produzione di uva da vino [...] (cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SULMONA – ATERNO – AQUILA

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Pietro Pirri Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, [...] fu ricercato quaresimalista, rettore a Montepulciano, Macerata e Ancona, dove fu anche teologo della S. Inquisizione, e infine, gli ultimi trent'anni, operaio nella Casa del Gesù di Roma. Prese viva parte, col p. Segneri e col p. Bartoli, alla lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] " (Vasari, IV, p. 288), ne affidasse l'esecuzione a un Tommaso Boscoli nato in Settignano, il quale si trovava a Montepulciano quando la costruzione era già iniziata e che, "terminato con molta sua gloria il lavoro, fu ascritto a questa città, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molise DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Molise DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosso e novello [...] sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Montepulciano; la tipologia di spumante bianco è ricavata da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; quella di spumante rosé è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT GRIGIO – CAMPOBASSO – SPUMANTE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise DOP (7)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di olio di qualità), e l’uva, sia da tavola, sia da vino (con produzione di DOC – Controguerra, Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo – rinomati anche fuori del territorio regionale). Coltivazioni tipiche locali sono anche quella del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , Chiusi ecc.). I centri principali della provincia, oltre al capoluogo, sono Poggibonsi, Colle Val d’Elsa, Sinalunga e Montepulciano. Terra di S. Roccia sedimentaria incoerente a elevato contenuto di ossido di ferro; il colore è giallo marrone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali