• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] con il tradimento. Subito dopo, all'annunzio della ricomparsa in Italia del pretendente Luigi d'Angiò, si spostò verso Montepulciano presso il cui campo assistette il 14 di quel mese alla concessione del titolo di conte di Anglona ad Antonio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURATORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angelo Manfredi Alberti – Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti. Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] fra i liberali di sinistra e le forze socialiste più moderate. Alle elezioni del 1909  succedette nel collegio di Montepulciano a un deputato sonniniano, esponendo un programma piuttosto avanzato, con aperture ai socialisti e un riconoscimento del ... Leggi Tutto

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] e interventi mirati alla rinascita della diocesi di Chiusi, ridimensionata dopo lo scorporo, voluto nel 1561 da Pio IV, di Montepulciano e la seguente cessione delle chiese esistenti in tale distretto. Nel 1573 gli fu richiesto da Gregorio XIII di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

Natura Gallorum, De

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Natura Gallorum, De Jean-Jacques Marchand Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] 1503, del re di Francia presso Pandolfo Petrucci, signore di Siena, in favore della restituzione a Firenze di Montepulciano. Non è possibile, invece, datare con precisione il riordinamento delle massime, anche se potrebbe essere collocato nel momento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – REGNO DI NAPOLI – CESARE BORGIA

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , nel precedente mese di aprile, daLuigi XII, nuovo signore di Milano, ad eliminare ogni ragione di contrasto con Firenze, restituendole Montepulciano, che da vari anni era la più grave materia di contrasto tra le due repubbliche toscane. Il B. ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] organizzando una spedizione per rientrare in Firenze e riportarla all'alleanza francese. Giunto però con millecinquecento fanti a Montepulciano, luogo di incontro di tutti i fuorusciti, l'A. non poté che assistere al fallimento dell'iniziativa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLI, Lorenzo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] tachigrafica (anche se l’attribuzione non è sicura) riguarda la trascrizione della famosa predica apocalittica tenuta da Francesco da Montepulciano in S. Croce il 23 dicembre 1513. Sappiamo che Violi fu presente alla prova del fuoco, tenutasi in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA FIORENTINA – BADIA FIORENTINA – MARSILIO FICINO

CASOLANI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Ilario Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] indicata come Assunta dal Baldinucci. Il Brogi infine attribuisce al C. una tela con la Deposizione nella chiesa del Gesù a Montepulciano e un'altra tela con la Madonna col Bambino e cinque santi nella chiesa di S. Sigismondo a Montefollonico. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAPITELLI – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE – SIMONDIO SALIMBENI – RUTILIO MANETTI

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] in un'unica semplice aula rettangolare. Questo schema venne replicato dallo stesso D. in una pianta per il Gesù di Montepulciano (1609) ed è riscontrabile anche nelle chiese gesuitiche di Faenza, Cremona e Verona, nonché in progetti per L'Aquila e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] fu eletto capitano di Volterra (era già stato commissario a Pistoia nel 1464); l'anno dopo fu nominato podestà di Montepulciano ed ambasciatore presso Paolo II, per ottenerne il permesso di tassazione sui beni del clero. Guidò nel 1471 l'ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ACCADEMIA PLATONICA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali