• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

SPINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Girolamo Francesco Barreca – Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre. Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] un’operetta in lingua pavana pubblicata in risposta al Discorso intorno alla nuova stella del peripatetico Antonio Lorenzini da Montepulciano (edita sempre a Padova nel gennaio di quello stesso anno). In quest’ultimo testo, infatti, venivano prese di ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – BALDASSARRE CAPRA – CESARE CREMONINI – GALILEO GALILEI – ANTONIO FAVARO

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] forestiere", ultima risorsa remunerativa dei membri della classe equestre non più agiata. Podestà di Prato nel 1410, di Montepulciano nel 1420, nel 1421 ricopriva la ambita carica di capitano di Pisa, ufficio che assunse nuovamente nel 1425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Fazio Giulio Prunai Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] omesso (Pastor). Nel 1497, temendo i Senesi che la Repubblica di Firenze, con cui erano in urto per il possesso di Montepulciano, approfittasse della, tregua tra Francia e Spagna per assalirli, inviarono il B. a cercare aiuti a Milano e a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Vannuccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO di Vannuccio C. De Benedictis Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] , Coll. Drey; venduto a New York, Christie's, il 19 gennaio 1982); il reliquiario eseguito con la collaborazione della bottega (Montepulciano, Mus. Civ., inv. nr. 16); S. Caterina (New York, Frick Coll.) e la predella con Storie della santa (già ... Leggi Tutto

Fieschi, Alagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fieschi, Alagia Renato Piattoli Figlia di Niccolò dei conti F. di Lavagna; fu nipote di papa Adriano V e moglie di Moroello Malaspina (il vapor di Val di Magra, If XXIV 145). È ricordata in Pg XIX 142-145 [...] figlia sposò Marcoaldo dei Guidi, conte di Dovadola, e poi in seconde nozze fu moglie di Niccolò del Pecora, signore di Montepulciano. Il 20 marzo 1328 Alagia prestò per un anno 10 fiorini a Ugo del fu Francesco degli Enrighini da Pontremoli. Il 10 ... Leggi Tutto

MAZZANTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANTI, Lodovico Emilia Capparelli – Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686. Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] il M. replicò il gruppo centrale nel dipinto, realizzato negli stessi anni, per la chiesa di S. Agostino a Montepulciano (Santucci). Contemporaneamente eseguiva dipinti destinati a committenti fiorentini, tra i quali il granduca di Toscana Cosimo III ... Leggi Tutto

BOCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido Norbert Kamp Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] : l'11 giugno 1254 il B. dovette concludere la pace di Stomennano, che costringeva Siena alla cessione di Montepulciano, Montalcino e Campiglia. Il B. riuscì tuttavia ancora durante il suo ufficio a consolidare, mediante patti di sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] , p. 382; VII, 1, pp. 13, 16 s.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 281 ss.; Id., Note e documenti…, Montepulciano 1851, pp. 157 ss.; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, II, Assisi 1875, p. 18; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – CASTEL DELLA PIEVE – MALATESTA BAGLIONI – NICCOLÒ PICCININO

PALMIERI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Marcello Elena Brizio PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione). Ascesa [...] quella di Agnolo, compreso l’appoggio alla famiglia Petrucci. Nel 1509 fu commissario per consegnare al nunzio apostolico Montepulciano, causa di guerre continue tra Siena e Firenze; nel 1515 fu inviato come ambasciatore presso il futuro imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Nicolò Silvia Meloni Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] di restauro, doratura e decorazione nel duomo (Tanfani Centofanti). Dipinti suoi furono riconosciuti dal Brogi (1897) in chiese di Montepulciano: in S. Agnese una paia d'altare con l'Adorazione dei pastori,in S. Maria delle Grazie un'altra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali