• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

Piètro di Domenico da Montepulciano

Enciclopedia on line

Piètro di Domenico da Montepulciano Pittore (notizie dal 1418 al 1422). Probabilmente originario di Montepulciano nelle Marche (presso Filottrano), ha lasciato due opere firmate: una Madonna dell'Umiltà (1420; New York, Metropolitan Museum) [...] e un polittico (1422; Recanati, Pinacoteca Civica). Per affinità stilistiche (attenzione ai modi di Gentile da Fabriano e Jacobello del Fiore) gli è stato attribuito, tra l'altro, il polittico (1418) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHE – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

Vin Santo di Montepulciano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo di Montepulciano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin santo e vin [...] toscano, mentre la seconda tipologia è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Vin Santo di Montepulciano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – TOSCANA

Vino Nobile di Montepulciano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vino Nobile di Montepulciano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcune zone del comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso [...] principalmente da uve del vitigno Sangiovese, localmente dette Prugnolo gentile. Per approfondire Scheda prodotto: Vino Nobile di Montepulciano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PRUGNOLO GENTILE – TOSCANA

Marcèllo II papa

Enciclopedia on line

Marcèllo II papa Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale [...] segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la porpora cardinalizia. Distintosi in importanti missioni diplomatiche, nel 1545 fu legato al Concilio di Trento, di cui tenne l'effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – MONTEPULCIANO – NEPOTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo II papa (4)
Mostra Tutti

Magini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisiologo e istologo italiano (Montepulciano 1851 - Roma 1916); prof. di istologia e di fisiologia generale nell'univ. di Roma. I suoi studî sulle cellule nervose lo indicano come lo scopritore delle formazioni [...] citoplasmatiche attualmente note come corpi di Nissl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE NERVOSE – MONTEPULCIANO – FISIOLOGIA – ISTOLOGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Nerazzini, Cesare

Enciclopedia on line

Ufficiale medico e diplomatico (Montepulciano 1849 - ivi 1912); dal 1883 in Etiopia al servizio del ministero degli Esteri, favorì notevolmente la penetrazione italiana in Eritrea. Dopo Adua, negoziò la [...] pace con l'Abissinia (1896). Fu poi console generale a Shanghai e ministro plenipotenziario nel Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – SHANGHAI – ERITREA – ETIOPIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerazzini, Cesare (2)
Mostra Tutti

Iàcopo del Pecora

Enciclopedia on line

Verseggiatore di Montepulciano (sec. 14º-15º), autore, oltre che di rime, di un poema allegorico in 38 canti in terzine, la Fimerodia (comp. fra il 1390 e il 1397), imitazione della Divina Commedia, celebrante, [...] sotto velo allegorico, l'amore di Luigi Davanzati per Alessandra de' Bardi. Stette in prigione dal 1390 al 1407 per aver agito contro il comune di Firenze in favore dei Senesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTEPULCIANO – FIRENZE – TERZINE

De Nòbili, Roberto

Enciclopedia on line

De Nòbili, Roberto Missionario (Montepulciano 1577 - Mailapur, Madras, 1656), gesuita. In India (1605-1645), nella sua opera di evangelizzazione, accolse e fece accogliere dai missionarî costumi e usanze degli indigeni. [...] Condannato da Roma come pericoloso per la fede, il nuovo metodo fu difeso come ortodosso dal Bellarmino, che ne ottenne l'approvazione pontificia (Cost. apost. Romanae sedis Antistes, 31 genn. 1623). Esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – SANSCRITO – TEOLOGIA – GESUITA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nòbili, Roberto (3)
Mostra Tutti

Robèrto Bellarmino, santo

Enciclopedia on line

Robèrto Bellarmino, santo Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] del tempo, come i processi a Galileo, T. Campanella e G. Bruno. Fu autore di scritti polemici, esegetici, ascetici e storici. Vita e opere Entrato nella Compagnia di Gesù (1560), compì gli studi al Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – COLLEGIO ROMANO – LUIS DE MOLINA – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

Poliziano, Angelo Ambrogini detto il

Enciclopedia on line

Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] a frequentare i corsi dello Studio fiorentino segnalandosi presso i maestri (G. Argiropulo, M. Ficino, C. Landino, C. Andronico, ecc.) e presso lo stesso Lorenzo de' Medici per la sua precoce dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – RACCOLTA ARAGONESE – LORENZO DE' MEDICI – CLARICE ORSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali