• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

Esino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Esino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Ancona e Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La prima [...] uve del vitigno Verdicchio mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Sangiovese e/o Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Esino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esino DOP (2)
Mostra Tutti

Costa Etrusco Romana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Costa Etrusco Romana IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] /o Vermentino, mentre la seconda tipologia è ricavata in buona misura da uve dei vitigni Sangiovese e/o Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno Per approfondire Scheda prodotto: Costa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA

San Severo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

San Severo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. [...] bianco e Trebbiano bianco, mentre le restanti tipologie sono ottenute in buona parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – TREBBIANO – PUGLIA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severo DOP (2)
Mostra Tutti

Gravina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gravina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bari nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e passito. Le [...] uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca e/o lunga; rosso e rosato sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Primitivo, mentre il passato è ottenuto da uve del vitigno Malvasia 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Gravina DOP ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina DOP (2)
Mostra Tutti

PIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENZA (A. T., 24-25-26 bis) Renato PIATTOLI Anna Maria CIARANFI Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] che sovrasta a 2 km. la riva destra del torrente Tresa affluente dell'Orcia (Ombrone), 14 km. a ovest di Montepulciano e a 491 m. s. m. La cittadina sorge sul luogo dell'antico castello di Corsignano sviluppatosi a sua volta intorno alla pieve di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIENZA (1)
Mostra Tutti

ROGACCI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGACCI, Benedetto Eleonora Zuliani Teologo, grammatico e poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) il 18 marzo 1646, morto a Roma nel 1719. Studiò ad Ancona e a Roma dove entrò nell'ordine dei gesuiti. Cominciò [...] con l'orazione che tenne nell'anniversario della morte di Gregorio XIII; divenne in seguito insegnante di lettere e retorica a Montepulciano, Spoleto e Roma, e segretario per tutti i collegi del suo ordine in Italia. In gioventù scrisse componimenti ... Leggi Tutto

Cerveteri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cerveteri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerveteri DOP (3)
Mostra Tutti

SAN CASCIANO dei Bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASCIANO dei Bagni (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena da cui dista 67 km. verso sud-est. Il paese che sorge sulle [...] pendici meridionali del M. di Cetona sulla displuviale tra la valle della Chiana e quella della Paglia, 25 km. a sud di Montepulciano, a 582 m. s. m., è un piccolo centro di 435 ab., in cui si nota l'antico palazzo pretorio e alcuni pregevoli edifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CASCIANO dei Bagni (1)
Mostra Tutti

Castel del Monte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] Pampanuto, Chardonnay e Bombino bianco; rosso e novello, ricavate in gran parte da uve dei vitigni Nero di Troia e/o Montepulciano e/o Aglianico; rosato e spumante rosé, ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Bombino nero e/o Aglianico e/o Nero ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – VINO

Cori DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cori DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Cori e Cisterna in provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta principalmente [...] e Malvasia del Lazio, mentre la seconda è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Nero buono di Cori e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Cori DOP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori DOP (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali