• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [311]
Storia [140]
Arti visive [101]
Religioni [51]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [11]

Tarquinia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Tarquinia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve [...] Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo; rosso, rosato e novello, ricavate perlopiù da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano; Per approfondire Scheda prodotto: Tarquinia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquinia DOP (8)
Mostra Tutti

PUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Giuseppe Marco Paolo Geri PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli. Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] intraprese la carriera in magistratura. Nel periodo della dominazione francese fu procuratore imperiale a Montepulciano (1812) e sostituto procuratore a Siena (1814). Tornati i Lorena, riprese il suo impegno di giudice dalle corti inferiori (vicario ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gioia del Colle DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gioia del Colle DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Primitivo, Montepulciano e/o Sangiovese e/o Negramaro e/o Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini sempre collegati ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – NEGRAMARO – MALVASIA

Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Tollo in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] dei vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; rosso, passito rosso e novello, ricavate in prevalenza da uve del vitigno Montepulciano; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay; passito bianco, ricavata essenzialmente da uve del ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – MOSCATO

Biferno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Biferno DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Campobasso, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Il bianco è ottenuto [...] uve del vitigno Trebbiano toscano, unitamente. Il rosso e il rosato sono ottenuti in larga parte da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Biferno DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TREBBIANO TOSCANO – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biferno DOP (2)
Mostra Tutti

Pentro di Isernia DOP (Pentro DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pentro di Isernia DOP (Pentro DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] da uve dei vitigni Falanghina e Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Montepulciano e Tintilia. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/pentro-di-isernia-dop/ Pentro di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MOLISE

MARZI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Bonaventura Duccio Balestracci (Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] del Duecento. I Marzi erano originari di Monteriggioni (altri Marzi, anch’essi mercanti, attestati a Siena provenivano da Montepulciano e non sembrano avere relazioni di parentela con questi), si stabilirono nel terzo di Camollia nel «popolo» di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ortona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ortona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Ortona in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta in buona [...] vitigni Trebbiano abruzzese e/o toscano, mentre la seconda tipologia è ricavata quasi esclusivamente da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Ortona DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortona DOP (3)
Mostra Tutti

Ìndaco, L'

Enciclopedia on line

Ìndaco, L' Soprannome portato dai due figli di Lazzaro di Pietro Torni. Iacopo l'I. (Firenze 1476 - Villena, Murcia, 1526) fu pittore, scultore e architetto. Allievo di Domenico Ghirlandaio, lavorò col Pinturicchio [...] fratello Francesco l'I. (Firenze 1492 - Roma 1562) rimane una Assunzione nella compagnia dell'Annunziata in Arezzo. Lavorò anche a Montepulciano e a Roma. Nel 1520 i due fratelli si recarono in Spagna dove sono loro attribuite varie opere di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – MONTEPULCIANO – PINTURICCHIO – FIRENZE – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìndaco, L' (1)
Mostra Tutti

Roma DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Roma DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] da uve del vitigno Malvasia del Lazio, mentre le restanti sono ottenute in parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali