DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] in Terra di Bari e di Montescaglioso in Basilicata (di esse facevano parte Montecaveoso, Pomarico, Uggiano, Camarda, Craco e Montepeloso), insieme con tutte le entrate e i diritti, compresa l'alta giurisdizione. Inoltre il D. fu investito di feudi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] congiura, si sarebbe poi aggregato alle milizie normanne, a capo delle quali risulta essere stato nella battaglia di Montepeloso.
Nel 1047 Enrico III marciò sull'Italia meridionale per ristabilire la supremazia imperiale. In tale occasione riconobbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , con il compito di proseguire la compilazione degli Annali della Terra Santa che, iniziati dal p. Verniero da Montepeloso, si erano interrotti con l'inizio del governo dello Zanoni. Aiutato dal segretario della custodia, Faustino da Toscolano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] pontificio di Pio IV, acerrimo nemico dei Carafa: questi infatti il 5 dic. 1561 lo nominò vescovo di Montepeloso, in sostituzione di Vincenzo Ferreri, grazie all'intervento del cardinal Vitellozzo Vitelli. Agli inizi del 1562 inoltre venne eletto ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] a Melfi dal loro antico capo Arduino, furono gli artefici delle vittorie di Montemaggiore, il 4 maggio 1041, e di Montepeloso, il 3 settembre dello stesso anno, in cui le forze bizantine furono disfatte.
Nella rivolta che, dopo queste vittorie ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , non fosse comunque lei la maggiore tra i figli superstiti.
Federico d'Aragona mandò a richiedere I. in sposa a Montepeloso, dove dimorava, tramite Diego Vela. Il matrimonio fu celebrato ad Andria dall'arcivescovo di Trani Giovanni Attaldi il 28 nov ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] al posto di Giulio Pavesi fu nominato ministro delegato per il S. Ufficio a Napoli Giovanni Luigi Campagna, vescovo di Montepeloso, al quale era stata attribuita anche la carica di vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli. Alla fine del 1562 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] et historiae, XXIV (2003), 47, pp. 9-29; C. Gelao, A. M. e la donazione de Mabilia alla cattedrale di Montepeloso, Matera 2003; A. Hauser, A. M.s «Madonna delle cave». Ein vulkanischer Christus als Quelle geistigen Lebens, in Georges-Bloch-Jahrbuch ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , mantegnesca in particolare.
Sua prima opera riconosciuta potrebbe essere una statua di S. Eufemia conservata nella cattedrale di Montepeloso (ora Irsina in Basilicata) e commissionata da Roberto de Mabilia, per molti anni residente a Padova, prima ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] a cui fece dono di suppellettili sacre e di una campana; dal 13 nov. 1532 ottenne l'amministrazione della Chiesa di Montepeloso che tenne fino al 1537. Dal 1533 sino al 1537 gli fu affidato il protettorato della Confraternita romana della Carità.
Nel ...
Leggi Tutto